Dopo l’annuncio di qualche settimana fa è ora disponibile per tutti il nuovissimo microfono a condensatore Rode NT1 5° Generazione.
È un’evoluzione del modello più iconico del marchio, che ora si aggiorna con importanti novità, guadagna l’uscita USB – oltre alla classica analogica XLR – e migliora le sue performance generali.
Te lo mostro meglio nelle prossime righe.
Rode NT1 5° Generazione
Il Rode NT1 5° Generazione è un microfono a condensatore a diaframma largo che può essere usato per la ripresa di praticamente qualsiasi strumento, oltre che naturalmente della voce.
La caratteristica che salta principalmente all’occhio è la doppia uscita: analogica e digitale. L’analogica è la classica XLR microfonica per il collegamento a qualsiasi scheda audio. La digitale sta invece a valle del convertitore A/D integrato che permette di registrare senza scheda audio file con risoluzione fino a 192KHz e 32bit float.
Ad di là dell’altissima frequenza di campionamento, questa profondità in bit rende virtualmente impossibile avere distorsioni digitali. Gran bel pro per chi cerca un microfono pronto all’uso senza doversi preoccupare dei livelli di ripresa.
Il Rode NT1 5° Generazione ha una capsula da 1″ e una circuiteria estremamente silenziosa. Il rumore del microfono è di appena 4dB in pesatura A, tra i più silenziosi in assoluto tra i condensatori.
Al suo interno è presente anche un processore DSP per l’applicazione in tempo reale di effetti come noise gate e compressore, gestibili tramite software dedicato.
Il suo diagramma polare è cardioide e la risposta in frequenza, che si estende da 20Hz a 20KHz, è relativamente piatta con un boost nel range che va dai 4KHz ai 15KHz circa.
Il nuovo Rode ha anche una buona sensibilità (25mV) che si traduce in termini pratici con un “alto volume d’uscita”, e resiste a pressioni sonore di 142dBSPL.
Ha insomma tutte le carte in regola per essere usato proficuamente in home studio per qualsiasi applicazione. Al contempo credo sia un ottimo prodotto anche per creator, podcaster, youtuber e più in generale per chiunque registri voci parlate.
Prezzo e Specifiche
Il Rode NT1 5° Generazione è come detto utilizzabile come un microfono qualsiasi, da collegare a qualsiasi preamp o scheda audio. In alternativa, tramite l’uscita digitale, è possibile collegarlo al computer direttamente tramite USB.
I sistemi operativi supportati sono Windows 10 e macOS 10.15, con ovviamente tutte le versioni successive comprese.
È possibile acquistare il microfono anche in kit con shock mount, filtro anti-pop, cavo XLR e cavo USB (vedi immagine sopra).
In questa configurazione il prezzo è attualmente di 289€ su Thomann. Nel momento in cui scrivo è disponibile allo stesso prezzo anche su Amazon, anche nella variante di colore argento.
Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale Rode.