Ogni volta che qualcuno scrive una recensione positiva sul Samson C01U, un fonico muore.
Scherzi a parte, il motivo di questa pseudo citazione è presto detto. In rete girano decine e decine di recensioni su questo microfono, di norma estremamente positive.
Che c’è di male?
Assolutamente nulla! A patto di specificare che l’utilizzo consigliato non è sicuramente quello di effettuare una registrazione di medio/buona qualità.
Fine premessa.
Samson C01U
Samson è un’azienda conosciuta principalmente per i suoi microfoni, anche se una delle sue divisioni, la Hartke, tratta ben altro.
È vero, questo microfono, il C01U appunto, è utilizzato spesso e volentieri come prima scelta dagli amatori che si cimentano con le prime registrazioni, non senza motivo.
Perché sceglierlo:
- Perché è molto economico. Si trova facilmente sugli store online a meno di 70€.
- Perché è pratico. Non necessita di nessuna scheda audio esterna con relativo preamplificatore, basta collegarlo a una presa USB ed è pronto all’uso.
- Perché, se devi registrare un podcast o l’audio per una video recensione sull’ultimo iPhone, svolge il suo compito in maniera egregia.
Perché non sceglierlo:
- Perché le prestazioni non corrispondono sempre a quanto auspicato.
Principali dati tecnici:
- Microfono a condensatore USB.
- Diagramma polare ipercardioide.
- Risoluzione: 48KHz, 16bit.
- Risposta in frequenza: 20 – 18.000 Hz.
- Sonar LE, cavo USB e stand da tavolo spesso compresi in bundle.
Il microfono è presente anche nella variante black; l’unica differenza rispetto al modello standard è il colore.
Samson ha presentato sul mercato anche un’evoluzione di questo modello, il C01U Pro, nel quale introduce nuove interessanti caratteristiche, come ad esempio un’uscita cuffie posta sul microfono stesso che permette (promette) monitoraggio a latenza zero.
Conclusioni
Come hai potuto notare, a dispetto di quanto detto a inizio articolo, non mi sento di sconsigliare questo microfono a priori. Anzi, se si intende utilizzarlo come microfono di cortesia, o per registrazioni dove non è richiesta né è necessaria una grossa qualità, il C01U può risultare una scelta azzeccata. Lo stesso produttore consiglia questo tipo di utilizzo, indirizzato quindi verso podcasters e youtubers. Mi sento di sconsigliarlo invece a chi intendesse acquistarlo con lo scopo di utilizzarlo come jolly nelle registrazioni nel proprio home studio.
Se vuoi saperne di più, visita il sito del produttore.