Tra le attrezzature necessarie per registrare una chitarra una delle più importanti è sicuramente la scheda audio.
Ho già parlato di come registrare la chitarra acustica, di come registrare la chitarra elettrica dall’amplificatore, così come ho raccontato come registrarla senza amplificatore.
In tutti i casi ti ho suggerito l’utilizzo di una buona scheda.
Premettendo che per la ripresa della chitarra (elettrica, acustica o classica che sia) si può tranquillamente utilizzare un’interfaccia audio generica, che cioè si comporta bene con più tipi di sorgenti sonore, in questo post ti voglio far conoscere alcuni modelli pensati appositamente per chi suona questo strumento.
Quelle che seguono sono infatti a tutti gli effetti schede audio per chitarristi.
Te ne propongo 3, due in formato desktop (da tenere cioè sulla scrivania) e una in formato stompbox (come fosse un pedale effetto da tenere nella pedalboard).
Ho parlato finora di interfacce per chitarra, ma possono essere utilizzate in modo altrettanto proficuo anche per registrare il basso o qualsiasi altro strumento.
Ecco la mia selezione!
IK Multimedia AXE I/O
IK Multimedia non è certo nuova nel mondo della chitarra.
Tra le altre cose, è sviluppatrice del famoso software di emulazione (per ampli, cabinet ed effetti) Amplitube, uno dei più apprezzati della categoria.
Recentemente ha presentato AXE I/O, una scheda audio costruita su misura del chitarrista.
Ci sono diverse cose che rendono quest’interfaccia particolarmente adatta per l’utilizzo con questo strumento. La prima è senz’altro la sezione di input.
Si può scegliere tra due differenti stadi di ingresso:
- PURE – per una preamplificazione trasparente.
- JFET – per dar colore con una leggera saturazione armonica.
Si può modificare ulteriormente la preamplificazione con un selettore e un knob appositi che adeguano l’impedenza in ingresso nella scheda, per poter meglio bilanciare il timbro dello strumento in base ai pick-up che monta.
È disponibile un’uscita Amp Out per il reamping, un accordatore, ed è preconfigurata per l’utilizzo con Amplitube 4.


Caratteristiche Principali:
- 2 Ingressi Mic / Line / Instrument
- 2 Ingressi Footswitch
- 2 Uscite Jack Bilanciate
- 2 Uscite Jack Sbilanciate
- 1 Uscita Amp
- 1 Uscita Cuffie
- MIDI In / Out
- Accordatore Integrato
- Risoluzione max: 192KHz 24bit
- Connessione USB
- Alimentatore Esterno (incluso)
Verifica il prezzo su: Amazon
Audient Sono
Sono di Audient è una scheda audio che è stata presentata quasi in contemporanea con la AXE I/O.
La destinazione d’uso è praticamente la stessa, ma l’implementazione è abbastanza diversa.
Audient, produttore di tanti altri modelli di alta qualità (come ad esempio la iD44), ha scelto di creare un mix tra preamp valvolare, gestione del timbro analogica ed emulazione digitale.
All’interno di Sono è infatti presente una valvola 12AX7, utilizzabile per colorare il segnale in ingresso, un equalizzatore analogico a 3 bande e un DSP che consente di emulare decine di prodotti come Fender o Marshall (tra i vari).
In base all’esigenza si può quindi usare la scheda come fosse un’interfaccia generica trasparente, magari per registrare la propria catena effetti o un altro strumento, oppure la si può usare per scolpire a piacimento il proprio strumento (chitarra in primis ma non solo), in modo sia analogico che digitale.



Caratteristiche Principali:
- 1 Ingresso Instrument
- 2 Ingressi Mic / Line
- 2 Uscite TRS
- 1 Uscita Amp
- 1 Uscita Cuffie
- ADAT In
- EQ Integrato
- DSP Integrato
- Valvola 12AX7 per il Preamp
- Risoluzione max: 96KHz 24bit
- Connessione USB
- Alimentatore Esterno (incluso)
Verifica il prezzo su: Amazon
Orange OMEC Teleport
OMEC Teleport di Orange Amps si discosta parecchio dai due modelli che ti ho appena presentato.
Non include nessun mega-preamp, nessuna emulazione, nessuna connessione particolare.
È pensata per fare una cosa soltanto: fungere da semplice convertitore AD/DA.
Definirla scheda audio, almeno per come viene intesa usualmente, è al limite del legale.
Si tratta comunque di un’interfaccia audio a tutti gli effetti, che trasforma un segnale analogico in digitale e uno digitale in analogico.
Le sue particolarità sono due: il form factor e il fatto che funziona con praticamente qualsiasi software senza bisogno di driver specifici.
Questi sono i motivi per cui l’ho voluta inserire in questa lista. Le specifiche non sono all’altezza delle due alternative che ti ho proposto, ma per l’utilizzo in live, in sala prove o comunque dove non si vuole o non si può perder troppo tempo a cablare un sistema più complesso, diventa estremamente comoda.
La inserisci nella tua pedalboard e la attivi solo all’occorrenza: registrare una sessione in sala prove o una serie di riff che stai sperimentando, oppure rilanciare sulla catena effetti un file audio che hai sul PC o sullo smartphone.



Caratteristiche Principali:
- 1 Ingresso Instrument
- 2 Uscite per il rilancio sulla Pedalboard o su un Ampli
- Risoluzione max: 48KHz 16bit
- Connessione USB
- Alimentatore Esterno (non incluso)
Verifica il prezzo su: Amazon