Le schede audio thunderbolt sono chiamate così per via del loro formato di connessione, thunderbolt appunto.
Grazie a questa tecnologia è possibile registrare e riprodurre audio con una latenza estremamente bassa, anche ad alte risoluzioni.
In questa pagina ho raccolto alcune fra le schede di questa tipologia più meritevoli, quelle che con un costo tutto sommato contenuto (anche se non bassissimo), offrono prestazioni molto interessanti.
Esistono diversi tipi di connessione Thunderbolt, per cui prima di un eventuale acquisto è sempre meglio verificare la compatibilità con il proprio computer.
Per toglierti questo e altri dubbi sulle schede audio, ti consiglio di leggere la guida che ho scritto al riguardo: Scheda Audio – la Guida Definitiva alla Scelta del Modello Migliore per Te.
Ecco di seguito i modelli che mi sento di consigliare.
Universal Audio: Apollo Twin X
Apollo Twin X è la scheda audio Universal Audio di fascia media che probabilmente ha il miglior rapporto qualità / prezzo. Ottimi convertitori, altissima risoluzione e DSP integrato che permette l’utilizzo dei plugin UA.
È una delle schede preferite da home recordist, musicisti e producer in tutto il mondo, per le prestazioni che offre e per la sua affidabilità.
Possiede solo due ingressi microfonici, ma nel caso si abbia la necessità di registrare più canali contemporaneamente, grazie alla porta ADAT è possibile ampliare il proprio setup anche con un preamp esterno a 8 canali.
Disponibile in due varianti, Duo e Quad, la seconda con una potenza di calcolo per i plugin UA potenzialmente doppia rispetto alla prima, ed entrambe utilizzabili sia su PC Windows sia su Mac.
Tra le caratteristiche principali:
- 2 Ingressi Mic / Line
- 1 Ingresso Instrument
- 1 Ingresso ADAT/SPDIF
- 4 Uscite bilanciate su TRS
- 1 Uscita Cuffie
- Risoluzione max: 192 KHz -24 bit
Verifica il prezzo su: Thomann (versione Duo).
Le caratteristiche della versione Quad a parte la capacità di calcolo del DSP integrato sono praticamente identiche.
Universal Audio: Arrow
Arrow è la “piccolina” della famiglia Universal Audio.
Prestazioni per certi versi paragonabili, anche se non uguali, a quelle della sorella maggiore Apollo Twin X, dalla quale si differenzia principalmente per il numero di connessioni in ingresso e in uscita.
Non presenta la porta ADAT che le consentirebbe un’espandibilità ulteriore, ma per chi non ha bisogno di registrare più di due canali per volta, o per chi la utilizzerebbe solo in ascolto resta un ottimo prodotto.
Oltre che per le sue prestazioni in registrazione e riproduzione, andrebbe scelta anche per via del fatto che permette di entrare con una spesa relativamente ridotta nel mondo UAD, grazie al processore DSP integrato.
Tra le caratteristiche principali:
- 2 Ingressi combo Mic / Line
- 1 Ingresso Instrument
- 2 Uscite bilanciate su TRS
- 1 Uscita Cuffie
- Risoluzione max: 192 KHz -24 bit
Aggiornamento:
Universal Audio ha recentemente tolto dal suo catalogo la Arrow sostituendola con la nuova Apollo Solo.
Apogee: Element 24
Element 24 di Apogee ha un design fuori dal comune. Non ha nessun controllo fisico, anche i preamplificatori (di grande qualità) sono controllati esclusivamente via software.
Se si vuole gestire manualmente si deve acquistare il controller fisico separato Apogee Control.
È una scheda di grande qualità, il cui unico neo è forse il fatto di poter essere utilizzata solo su Mac.
Sul lato frontale presenta 2 ingressi combo mic / line / instrument e l’uscita cuffie, mentre sul retro sono presenti le uscite monitor su XLR e, cosa assai gradita per chi vuole integrare la scheda in un setup più ampio, ingresso e uscita ADAT / SPDIF così come WordClock In e Out.
Come le Universal Audio, anche la Element 24 ha un DSP integrato che le consente di far girare i plugin proprietari.
Tra le caratteristiche principali della scheda:
- 2 Ingressi combo Mic / Line / Instrument
- 1 Ingresso e 1 Uscita ADAT / SPDIF
- 2 Uscite bilanciate su XLR
- 1 Uscita Cuffie
- Word Clock In e Out su BNC
- Risoluzione max: 192 KHz -24 bit
Della serie Element fanno parte anche altri modelli che si differenziano per il maggior numero di canali gestibili. Il loro costo però tende a salire parecchio.
Focusrite: Clarett 2Pre
Non può mancare una scheda Focusrite anche nella categoria Thunderbolt. Se hai un budget limitato ma non vuoi buttare i soldi in un prodotto scadente, il marchio inglese offre sempre soluzioni interessanti.
La Clarett 2Pre presenta caratteristiche superiori rispetto ai modelli della serie Scarlett, con un ovvio aumento del costo di vendita. Resta comunque la più economica tra le schede audio thunderbolt che ti ho presentato in questa pagina.
Inoltre chi acquista una scheda di questa serie entra di diritto nel Focusrite Plug-in Collective, programma della casa inglese che prevede periodici regali e sconti importanti su plugin selezionati per produzione e post produzione.
Per finire, cosa non ovvia, possiede anche ingresso e uscita MIDI su connettore DIN 5 pin, molto comodi per chi vuole interfacciare la scheda con ad esempio dei synth analogici.
Tra le caratteristiche principali:
- 2 Ingressi combo Mic / Line / Instrument
- 1 Ingresso ADAT
- 4 Uscite bilanciate su TRS
- 1 Uscita Cuffie
- MIDI In / Out
- Risoluzione max: 192 KHz -24 bit