In questo articolo ti presento 3 modelli di scheda audio USB con 8 preamp, chiamate alcune volte impropriamente schede audio a 8 canali (vedrai fra un attimo il perché).
Le schede di questa categoria sono indispensabili quando si vuole registrare in multi-traccia (multi-canale), poiché permettono per l’appunto di collegare alla scheda fino a 8 microfoni.
Il caso più comune in cui si ha questa esigenza è quello della ripresa di una batteria, dove gli 8 canali potrebbero essere destinati alla ripresa di:
- Cassa
- Rullante
- Charleston
- Tom 1
- Tom 2
- Timpano
- Panoramico Sinistro
- Panoramico Destro
Oppure una scheda audio di questo tipo potrebbe essere utilizzata per la registrazione in presa diretta di un’intera band che suona in contemporanea, magari per delle demo di una pre-produzione, dove la lista canali potrebbe diventare:
- Cassa
- Rullo
- Panoramico Sinistro
- Panoramico Destro
- Basso
- Chitarra 1
- Chitarra 2
- Voce
Insomma le occasioni nell’ambito dell’home recording certo non mancano.
Ecco quindi la mia personale selezione, nella quale ti mostro 3 modelli, uno per ogni fascia di prezzo (entry-level, fascia media e fascia alta).
Tascam: US-16×08
(Entry-level)
La US-16×08 di Tascam è una scheda audio USB con 8 preamplificatori che si piazza nella fascia entry-level.
I canali totali non sono solamente 8. Come indicato dal nome infatti si hanno a disposizione un totale di 16 input (8 mic e 8 line) e 8 output (di linea).
Sul pannello frontale sono presenti i connettori mic, i controlli dei preamp, i tasti per l’attivazione della phantom power (con attivazione indipendente per i canali da 1 a 4 e da 5 a 8), 2 ingressi line / instrument e un’uscita cuffie.
Posteriormente si trovano i restanti ingressi line, con selettore dedicato per la tensione in ingresso (-10dBV o +4dBu), le uscite TRS e una porta MIDI In / Out.
La US-16×08 può essere tenuta sulla scrivania o montata su rack, basta cambiare le mascherine laterali.
Caratteristiche principali:
- 8 Ingressi Mic
- 2 Ingressi Line / Instrument
- 6 Ingressi Line
- 8 Uscite TRS
- 1 Uscita Cuffie
- MIDI In / Out
- Risoluzione max 96KHz
- Connessione USB
Verifica il prezzo su: Amazon | Thomann
Focusrite: Clarett 8Pre USB
(Fascia Media)
La Focusrite Clarett 8Pre USB è una scheda audio USB di fascia media in formato rack.
Nel suo nome è ben specificata la sigla USB, poiché ne esiste anche una variante con connessione Thunderbolt.
Con questo modello si hanno un totale di 18 ingressi e 20 uscite, un po’ come con la sorella minore Scarlett 18i20.
Rispetto alla Tascam mostrata prima, con la Focusrite si guadagnano le connessioni ADAT ed SPDIF, oltre all’uscita Wordclock e a un aumento della risoluzione massima che passa da 96KHz a 192KHz.
Costa più del doppio della US-16×08 (ma la metà di quella che ti mostro tra un attimo) e può essere considerata un buon acquisto per chi non è proprio alle prime armi (in quel caso meglio puntare sulla Tascam) e vuole un prodotto affidabile e che si presta a eventuali espansioni future, grazie al fatto di avere connessioni digitali extra in ingresso e uscita.
Caratteristiche principali:
- 2 Ingressi Mic / Line / Instrument
- 6 Ingressi Mic / Line
- 10 Uscite TRS
- 2 Uscite Cuffie
- MIDI In / Out
- ADAT In / Out
- S/PDIF In / Out
- Wordclock Out
- Risoluzione max 192KHz
- Connessione USB
Verifica il prezzo su: Amazon
Antelope: Discrete 8
(Fascia Alta)
Discrete 8 di Antelope è la scheda che si sceglie quando non si vuole scendere a compromessi.
Oltre agli 8 ingressi microfonici presenta tutta una serie di caratteristiche che la rendono estremamente apprezzabile specialmente in configurazioni complesse dove l’interfaccia è l’hub centrale di un setup più ampio.
La qualità delle componenti è al top. Non solo dei preamp, ma anche e soprattutto del sistema di clock, per cui Antelope è rinomata.
Acquistando la scheda si può accedere anche al catalogo di plugin hardware-based FPGA FX. Sono più di 50 e comprendono emulazioni di preamp, registratori a nastro, equalizzatori, processori di dinamica e altro ancora.
Non sono utilizzabili però tutti in maniera indiscriminata, infatti si ha un limite di istanze massimo dipendente dal pacchetto che si acquista.
Per certi versi questo è un sistema accomunabile a quello delle schede Universal Audio.
Discrete 8 ha una doppia connessione USB e Thunderbolt. Utilizzandola tramite porta USB si devono considerare le sue limitazioni intrinseche, specialmente in termini di latenza e banda passante, che limitano parzialmente le performance della scheda.
Caratteristiche principali:
- 2 Ingressi Mic / Line / Instrument
- 6 Ingressi Mic / Line
- 8 Uscite Line su unico connettore DB25
- 2 Uscite TRS
- 2 Uscite ReAmp
- 2 Uscite Cuffie
- 2 Porte ADAT In / Out
- S/PDIF In / Out
- 3 Wordclock Out
- 1 Wordclock In
- Risoluzione max 192KHz
- Connessione USB e Thunderbolt