La scheda audio è quell’interfaccia che si occupa della gestione dei flussi audio all’interno di un computer.
La quasi totalità dei computer esce dalla fabbrica con una scheda audio interna, spesso integrata nella stessa scheda madre. La qualità e le possibilità offerte da questa tipologia di schede sono però troppo riduttive per poter essere sfruttate proficuamente in una sessione di registrazione o produzione.
Per questo di frequente si utilizzano schede audio esterne, che si acquistano separatamente e indipendentemente dal computer che si adopera in home studio.
La scelta primaria, per facilità di utilizzo e per costi contenuti, cade spesso nelle schede esterne con connessione USB.
Con queste è possibile effettuare le prime registrazioni e avere un ascolto di qualità superiore a quello che si ha con la scheda audio integrata nel computer.
Le caratteristiche da tenere in considerazione sono veramente parecchie, quindi mi limiterò a citare le più evidenti:
- Numero di ingressi e uscite.
- Tipologia di ingessi e uscite (XLR, TRS, RCA, ADAT, ecc.).
- Qualità dei preamplificatori.
- Risoluzione di registrazione e riproduzione (frequenza di campionamento e profondità in bit).
Per conoscere tutti i criteri utili a valutare il modello più adatto alle tue esigenze ti consiglio di leggere la guida apposita che ho scritto al riguardo:
Scheda Audio: la guida definitiva alla scelta del modello migliore per te
Tenendo in considerazione quanto detto, ecco di seguito alcuni modelli dal rapporto qualità / prezzo molto interessante, probabilmente tra i migliori acquisti che puoi fare se hai un budget compreso tra 100€ e 200€.
Focusrite: Scarlett 2i2 3rd Gen

Entry level di prima scelta, la Focusrite Scarlett 2i2 è un ottimo punto di partenza per l’home recordist, il musicista o il producer alle prime armi.
È una delle schede audio più vendute in assoluto, se non la più venduta. Giunta alla terza generazione, offre 2 ingressi combo Mic / Line / Instrument grazie ai quali riprendere pressoché ogni sorgente sonora (microfoni, strumenti elettrici, segnali di linea).
Ogni preamp presenta un’emulazione, attivabile o meno tramite il tasto AIR, dei famosi preamp ISA Focusrite.
La possibilità di monitorare in cuffia il segnale proveniente direttamente dai preamp garantisce una latenza prossima allo zero sui segnali in ingresso, utilissima per evitare fastidiosi ritardi su ciò che si ascolta quando si registra.
Un altro dei punti di forza di questo modello è il software incluso con l’acquisto. Oltre a quello scaricabile immediatamente dopo essersi registrati sul sito Focusrite, grazie al programma chiamato plug-in collective si ha accesso a tutta una serie di altri prodotti free o in forte sconto, disponibili per periodi limitati durante i diversi periodi dell’anno.
Le licenze dei software scaricati in questi periodi promozionali sono poi quasi sempre senza scadenza, ovvero utilizzabili senza limitazioni anche oltre il termine della fase promozionale.
Tra le caratteristiche principali:
- 2 Ingressi Mic / Line / Instrument (con emulazione preamp ISA)
- 2 Uscite di Linea su Jack 1/4″
- 1 Uscita Cuffie su Jack 1/4″
- Monitoraggio Diretto
- Risoluzione max 192 KHz -24 bit
- Phantom Power 48V
- Alimentata tramite USB 2.0
- Compatibile con Windows e macOS
Verifica il prezzo su: Amazon | Thomann
Steinberg: UR22C

Terza versione di questo modello proposto da Steinberg, permette un’altissima risoluzione audio a un prezzo piuttosto contenuto.
La UR22C è una delle pochissime schede audio (la prima e forse l’unica in questa fascia di prezzo) a montare dei convertitori in grado di lavorare a 32bit, al contrario della quasi totalità delle concorrenti che lavora di norma al massimo a 24bit.
Un ingresso combo Mic / Line e uno Mic / Line / Instrument, monitoraggio diretto come la Scarlett 2i2 e con in più connettori MIDI In / Out, fanno della UR22C una prima scelta in ogni home studio di piccole dimensioni, per registrazione, produzione o mixaggio.
Insieme alla scheda viene fornito gratuitamente Cubase AI, versione base della famosa DAW Steinberg per produzione musicale e post produzione audio, oltre a un bundle di plugin utilizzabili anche in monitoraggio grazie al DSP integrato.
Non per ultimo è utilizzabile, oltre che su Windows e macOS, anche su dispositivi iOS. Perfetta quindi per il lavoro in studio come per il lavoro in mobilità.
Tra le caratteristiche principali:
- 1 Ingresso Mic / Line / Instrument
- 1 Ingresso Mic / Line
- 2 Uscite di Linea su Jack 1/4″
- 1 MIDI In / Out
- 1 Uscita Cuffie su Jack 1/4″
- Monitoraggio Diretto
- Risoluzione max 192 KHz -32 bit
- Phantom Power 48V
- Alimentata tramite USB 3.0 o con alimentatore separato su USB 2.0
- Compatibile con Windows, macOS e iOS
Verifica il prezzo su: Amazon | Thomann
Audient: iD4
L’ultima scheda audio che mi sento di consigliarti è la Audient iD4.
A differenza delle due precedenti, la iD4 ha un solo ingresso microfonico (combo Mic / Line), ma con un preamp sempre di ottima qualità. La consiglio quindi più ad esempio a cantanti che riprendono solo se stessi o a producer che registrano al massimo voci o che hanno bisogno di una scheda esterna solo per un ascolto migliore.
È comunque possibile registrare chitarra e basso grazie all’ingresso DI posto sulla parte anteriore della scheda, ma se sei un chitarrista o un bassista forse troverai più interessante uno di questi modelli.
Insieme alla scheda viene fornito un buon corredo di software, come – tra gli altri – Cubase LE (altra versione base della DAW Steinberg) o il soft synth Retrologue 2.
Tra le caratteristiche principali:
- 1 Ingresso Mic / Line
- 1 Ingresso Instrument
- 2 Uscite di Linea su Jack 1/4″
- 2 Uscite Cuffie (non indipendenti) su Jack 1/4″ e su Jack 1/8″
- Monitoraggio Diretto
- Risoluzione max 96 KHz -24 bit
- Phantom Power 48V
- Alimentata tramite USB 2.0
- Compatibile con Windows, macOS e iOS
Verifica il prezzo su: Amazon | Thomann