Scrivere musica è probabilmente l’attività che mi stimola più di tutte. Mi piace creare qualcosa che prima non c’era, mi piace modellare un’idea e renderla suono, mi piace far interpretare a chi ascolta il mio pensiero mentre componevo.
So di non essere il solo, questi sono i motivi, anche banali se vogliamo, che spingono molti musicisti a diventare tali.
Quando scopro un nuovo strumento che non riesco a smettere di usare, beh quello è uno strumento che vale la pena di essere usato.
Heavyocity Gravity
Gravity è una di quelle librerie Kontakt che non vorrei mai smettere di suonare.
Nasce con l’idea di essere uno strumento per il film scoring, e offre la possibilità di personalizzare in modo assoluto Pads, Hits, Transitional Stings e Risers.
Ti lascio alla visione del video ufficiale d’anteprima dove puoi vedere una panoramica dei controlli e del funzionamento dello strumento.
Per avere un’idea ancora più precisa dei risultati che si possono ottenere, ti consiglio di sentire anche le demo che ti riporto qui sotto.
Nel canale YouTube di Heavyocity trovi inoltre una serie di video tutorial che ti spiegano come andare ad agire sui diversi controlli per ottenere risultati diversi.
Specifiche e Prezzo
Gravity è utilizzabile all’interno di Kontakt, quindi praticamente su qualsiasi DAW su Windows e Mac.
L’intera libreria di suoni occupa circa 12GB, ed è suddivisa in:
- Pads
- Stings
- Risers
- Hits
Gli strumenti per la creazione di Hit e Raiser sono di quanto meglio ci si possa aspettare, sia in termini di resa sia di personalizzazione del risultato.
Per maggiori info visita il sito Heavyocity o verifica il prezzo aggiornato su Plugin Boutique.