Slam Dawg – Il Plugin per il Mastering all-in-one di BeatSkillz
Slam Dawg - Il plugin per il mastering all-in-one di Beatskillz

Slam Dawg – Il Plugin per il Mastering all-in-one di BeatSkillz

Negli ultimi anni i plugin per il mastering stanno avendo un grande successo. Con l’avanzare delle nuove tecnologie processori di dinamica e d’effetto sono sempre più vicini alla loro controparte analogica, anche se non sempre nella realtà, quantomeno nell’immaginario collettivo.

Oltre alle classiche emulazioni di hardware reali, alcuni produttori si stanno cimentando, chi con più chi con meno successo, anche nella realizzazione di strumenti all-in-one per il mastering, strumenti cioè al cui interno sono presenti tutti i processori necessari alla realizzazione di un master finito.

L’ultimo arrivato fra questi è Slam Dawg, molto interessante nel concetto di utilizzo, ma nella pratica..?

LEGGI ANCHE:  Elastique Pitch 2: il Plugin per Cambiare l'Intonazione di una Voce o di un Brano

Beat Skillz Slam Dawg

Slam Dawg - Il plugin per il mastering all-in-one di BeatSkillz

Slam Dawg nasce con un’idea ben precisa: rendere piacevole e veloce la fase di mastering di un brano.

Personalmente non sono molto favorevole a questo tipo di soluzioni, poiché fanno sembrare il compito più semplice di quello che è in realtà, e finiscono per far creare “mostri” alle mani (orecchie) inesperte.

Per velocizzarti, devi essere già capace a fare quello che devi fare, altrimenti farai più velocemente una cosa sbagliata! 😉

Questa è la mia premessa.

Veniamo ora al plugin e ai controlli gestibili.

L’Interfaccia di Slam Dawg

L’interfaccia è molto accattivante e dallo stile moderno. Su una pseudo unità rack si trovano una serie di knob con dei nomi che non renderanno intuitivo per tutti il parametro su cui vanno ad agire.

Sotto le spoglie di MUD OUT, BOOMTHUMP si nascondo sostanzialmente degli equalizzatori di picco.

Con POP e CRUSH vengono indicati rispettivamente un compressore e un limiter.

È presente poi un controllo per gestire la spazialità L-R, STEREO appunto, una sorta di exciter, HEAT, e uno shelving per le alte frequenze, AIRZZ.

Molto comoda la possibilità di poter utilizzare il plugin anche in parallelo tramite i controlli DRY e WET.

Chiudono il quadro una manopola per il VOLUME e gli indicatori di livello in uscita.

Slam Dawg: in Prova

Non sono rimasto particolarmente colpito da questo plugin, sicuramente alcuni concorrenti danno risultati più credibili, ma, considerando prezzo e giovinezza del progetto, sarà probabilmente uno dei software da seguire nei prossimi anni. Staremo a vedere le evoluzioni future.

Per il momento, sul master bus non rende i risultati sperati, a meno di non aver necessità di un lavoro fatto davvero velocemente senza badare troppo ai dettagli.

Ho trovato interessante anche il suo utilizzo nei bus gruppo, dove in un colpo solo mi trovo ad avere tutto (o quasi) quello di cui ho bisogno.

Ti lascio di seguito una video demo di Slam Dawg in azione.

Prezzo e Specifiche

Slam Dawg è al momento in offerta lancio al prezzo di 99$. È disponibile nei formati VST, AU e AAX, per Windows e OSX.

Puoi avere maggiori info, verificare il prezzo aggiornato e scaricare la versione trial dal sito Plugin Boutique.

Scarica la mia Mixing e Mastering Checklist
Leggi gli altri articoli Software
RICEVI CONTENUTI EXTRA!
Acconsento all'invio di newsletter informative e comunicazioni commerciali da parte di claudiomeloni.it
Iscrivendoti confermi inoltre di accettare l'informativa sulla privacy
Iscriviti alla newsletter per ricevere i contenuti riservati e per stare aggiornato su tutte le novità del blog!
Tranquillo, niente spam! Riceverai solo una mail al mese o poco più.
scarica gratis la mia

PDF con consigli pratici per migliorare Mixaggio e Mastering in home studio.