smart:limit – True Peak Limiter Plugin con Intelligenza Artificiale da Sonible | Recensione
smart limit - True Peak Limiter Plugin con Intelligenza Artificiale da Sonible | Recensione

smart:limit – True Peak Limiter Plugin con Intelligenza Artificiale da Sonible | Recensione

Nelle ultime settimane ho provato smart:limit, il nuovo true peak limiter plugin di Sonible guidato da intelligenza artificiale.

Considerando che ormai (e in realtà già da un bel pezzo) nessun brano può affrontare la fase di mastering senza passare per un ottimo true peak limiter, viene normale pensare a questo processore come uno dei più importanti di tutta la catena di mastering.

Di altri plugin Sonible ho già scritto in diverse occasioni, ho raccontato per ognuno la propria unicità e l’innovazione portata nel mercato. Sarà lo stesso anche per smart:limit?

Continua a leggere e lo scoprirai 😉

LEGGI ANCHE:  Quanto Costa e Cosa Serve per Allestire un Home Studio | Guida Completa

Sonible smart:limit

Sonible smart:limit

Iniziamo come sempre dalle basi, definendo cos’è smart:limit e di conseguenza cos’è un true peak limiter plugin.

Si tratta sostanzialmente di un limiter, ma con una caratteristica in più: è capace di riconoscere e attenuare anche gli inter-sample-peaks.

Senza entrare in discorsi tecnici complessi, mi limito a dirti che si tratta sostanzialmente di picchi del segnale audio che causano distorsione quando il segnale viene riprodotto su un qualsiasi diffusore, o quando un file audio ad alta risoluzione viene convertito in un formato compresso (ad esempio per lo streaming online). E questo anche se nel segnale audio il picco più alto misurato non supera 0dBFS.

Ciò avviene in maniera fisiologia quando si usa un limiter “tradizionale”, ovvero non true peak.

I limiter true peak invece riconoscono, per così dire, i picchi misurati non in dBFS (la normale scala di valori usata su tutte le DAW per misurare il livello di un segnale audio), ma i picchi misurati in dBTP – dB True Peak.

Tradotto in linguaggio ancora più comprensibile, un true peak limiter è in grado di limitare i picchi di una qualsiasi traccia audio in modo tale da rendere sicura ed esente da distorsioni la riproduzione di un brano su un qualsiasi supporto sonoro e anche se compresso in formati a bassa qualità.

Il plugin di Sonible è questo e anche qualcosa in più. Si, perché alla funzionalità true peak, si aggiunge l’intelligenza artificiale.

Come funziona smart:limit

Come funziona smart:limit

L’AI (artificial intelligence) di smart:limit consente di fare una cosa molto semplice: impostare i parametri del plugin automaticamente in funzione della traccia sulla quale è applicato.

Non si tratta quindi dei soliti preset che si trovano normalmente. Il plugin infatti non ha di per se nessun preset (ma si possono crearne di propri).

Il funzionamento di smart:limit è intuitivo e piuttosto pratico. Si riproduce la traccia su cui si sta applicando il plugin. Si sceglie uno dei modelli di partenza, che servono a smart:limit per avere un contesto e un target da seguire. Dopo di che si preme il tasto con il puntino verde al centro e si attende qualche secondo che il plugin analizzi l’audio in ingresso.

Fatto!

Volendo si può anche scegliere di far usare come reference un’altra traccia audio, magari un brano dello stesso genere di quello su cui si sta lavorando.

Come dicevo il plugin imposta i suoi parametri (attacco, rilascio, input gain, ecc.) in maniera completamente automatica. Ciò non significa però che non siano poi completamente customizzabili. Puoi infatti modificare a tuo piacimento qualsiasi valore.

smart limit grafico picchi

Il grande grafico dinamico è comodissimo per vedere su quali picchi sta effettivamente intervenendo il limiter. Hai così una panoramica in tempo reale delle variazioni d’ampiezza del tuo master.

Il Sound giusto per ogni Mastering

Oltre ai controlli più tradizionali, smart:limit integra una serie ulteriore di strumenti per scolpire il suono in maniera ancora più personale. I quattro knob presenti nella parte bassa dell’interfaccia servono proprio a questo.

Modulando il parametro Style si sceglie quanto dev’essere aggressivo il processo di limiting. Saturation applica al segnale saturazione armonica utile per creare un sound più “pieno” e per incrementare il volume percepito. Balance e Bass Control servono invece per caratterizzare non solo a livello dinamico, ma anche timbrico, il comportamento del plugin.

Mastering per Spotify, YouTube, Streaming e non

Uno dei principali fattori a cui si deve badare quando si fa mastering è senza dubbio il livello del segnale in uscita dal limiter.

La mia traccia dovrà finire su un CD (chi ha detto CD?!), su Spotify, su YouTube o dove altro?

In base al formato di distribuzione ogni brano deve – o per meglio dire, dovrebbe – avere caratteristiche diverse e distinte.

Ad esempio le linee guida di Spotify richiedono a oggi master con picchi massimi di -1dBTP e loudness integrato di -14LUFS (per farla breve, il loudness integrato è il volume medio percepito calcolato sull’intera durata di un brano).

La mia traccia rispetta questi valori? Beh, basta che do uno sguardo alla sezione Loudness Monitoring di smart:limit.

Loudness Spotify

Scelto un target di riferimento (nell’esempio sopra Spotify), puoi vedere sull’asse verticale il livello ideale di loudness da raggiungere (l’inizio dell’area verde), e nell’asse orizzontale l’intervallo dinamico ideale (la banda verde verticale).

Se la piccola croce che vedi nell’immagine sopra si trova grossomodo nell’intersezione tra i riferimenti dei due assi, allora il tuo master ha un ottimo volume in relazione alla piattaforma dove verrà distribuito.

Impara a Mixare le tue Tracce

Smart:limit in Prova

Ti dico subito che smart:limit ha superato tutti i miei stress test. Si è sempre comportato egregiamente, e anche se magari non ha sempre impostato i parametri in modo “corretto”, mi ha comunque sempre dato un ottimo punto di partenza su cui muovermi.

I pro rispetto ad esempio a un classico limiter integrato su una DAW sono tantissimi.

I profili di partenza usati dal plugin per l’impostazione dei suoi parametri coprono una buona varietà di generi diversi, ma la possibilità di usare come reference una traccia a piacimento lo rende estremamente comodo quando si vuole dare una determinata direzione al proprio lavoro.

Il Distortion Monitoring indica quale parte dello spettro audio viene eventualmente saturata e di quanto. Il Quality Check ti dice se il livello raggiunto dalla traccia è ottimale o meno per la piattaforma di distribuzione scelta.

In questo senso i target sono tanti. Spotify, Apple Music, YouTube e tutti i più famosi servizi di streaming online, insieme a standard broadcast internazionali (vedi EBU R128) e specifici per piattaforme video on demand (come Netflix).

La sezione di monitoring è davvero irrinunciabile in mastering, ma può essere utilizzata anche in fase di mixaggio, magari tenendo smart:limit sul master attivo ma in flat, così da avere un quadro chiaro del livello raggiunto dal nostro mix ancora prima di iniziare la fase di mastering.

Il plugin ha poi la funzione Constant Gain, ovvero una sorta di make-up automatico che adatta il volume in uscita e lo allinea a quello in ingresso. Questa modalità di lavoro è ottima per comparazioni più oggettive, dato che l’orecchio tende a percepire come “migliore” suoni a volume più alto, in questo modo non si rischia di auto-ingannarsi e si possono fare scelte più consapevoli.

Strano che non si possano gestire oversampling e look ahead, su un processore di questo tipo sarebbero stati più che apprezzati. Ma non si può avere tutto!

Prezzo e Specifiche

Smart:limit di Sonible è disponibile come plugin per Windows e macOS nei formati VST, AAX e AU.

Il carico di lavoro sulla CPU è forse un pelo più alto rispetto ad altri prodotti della stessa classe (per quanto sia di difficile paragone, poiché per certi versi unico nel suo genere).

Per l’attivazione del plugin si può scegliere tra due alternative: iLok o machine-based, depositando cioè semplicemente la licenza sul proprio computer.

Il prezzo di smart:limit è attualmente di 129€.

Sonible offre però anche uno sconto del 40% per insegnanti e studenti in ambito musicale.

Puoi in ogni caso scaricare e provare gratuitamente il plugin senza limitazioni per 30 giorni.

Per ulteriori informazioni, per l’acquisto o il download della trial gratuita, visita il sito Sonible.

Scarica la mia Mixing e Mastering Checklist
Leggi gli altri articoli Software
RICEVI CONTENUTI EXTRA!
Acconsento all'invio di newsletter informative e comunicazioni commerciali da parte di claudiomeloni.it
Iscrivendoti confermi inoltre di accettare l'informativa sulla privacy
Iscriviti alla newsletter per ricevere i contenuti riservati e per stare aggiornato su tutte le novità del blog!
Tranquillo, niente spam! Riceverai solo una mail al mese o poco più.
IN SCONTO e

Il Video Corso Online per imparare a usare la DAW Cubase a metà prezzo solo fino a sabato 7 ottobre.