Smart:Reverb – il Riverbero Plugin che si adatta a qualsiasi strumento | Recensione
SmartReverb - il Riverbero Plugin che si adatta a qualsiasi strumento

Smart:Reverb – il Riverbero Plugin che si adatta a qualsiasi strumento | Recensione

In questo articolo ti presento uno dei più recenti riverberi plugin approdati sul mercato. Non uno come tanti, direi più un prodotto unico per la sua categoria. Sto parlando di Smart:Reverb di Sonible.

È un plugin che offre riverberi personalizzati, creati e adattati in modo specifico in base alle caratteristiche uniche del segnale audio in ingresso.

Questo è il claim di Sonible, vediamo se è così anche nella realtà dei fatti 😉

LEGGI ANCHE:  Scaler 2: il Plugin che ti aiuta a Comporre / Produrre

Sonible Smart:Reverb

Sonible Smart:Reverb

Sonible presenta il suo riverbero come basato su intelligenza artificiale.

Senza entrare troppo in tecnicismi (anche perché non è il mio campo!) questa espressione, che si sente sempre più spesso anche in ambito audio, altro non indica se non un diverso paradigma con il quale si sviluppa il software.

Tradotto in termini ancora più pratici, grazie a queste nuove tecniche di sviluppo è possibile ottenere risultati difficilmente raggiungibili con le “modalità standard”.

Se sei uno sviluppatore perdona la semplicizzazione, ma in fondo quel che ora mi importa trasmettere è che, in questo caso, il concetto di IA si concretizza nel far si che le varie impostazioni del riverbero mutino non in base a un preset così come avviene in un qualsiasi altro riverbero plugin, ma in base alle tracce audio sulle quali lo Smart:Reverb è applicato.

Anche se sotto il cofano c’è un motore audio complesso, il funzionamento del plugin risulta invece molto semplice, grazie anche alla sua interfaccia intuitiva.

Interfaccia e Controlli Base

Inizio col togliere di mezzo le cose ovvie. Su Smart:Reverb sono presenti alcuni dei controlli tradizionali di un qualsiasi riverbero, non avrai quindi alcuna difficoltà a muoverti e a modificare il sound dell’effetto (anche) nel solito modo.

Parametri Riverbero Sonible

Nella parte bassa sinistra dell’interfaccia sono presenti i controlli relativi al tempo di riverbero, al pre-delay, all’apertura stereofonica e al mix dry / wet.

Questi sono accompagnati da altri 3 altrettanto utili: Width, per la gestione dell’apertura stereofonica. Color, controllo del timbro generale simile a un baxandall eq. Clarity, introduce una sorta di ducking al riverbero, in modo da non nascondere e impastare il segnale audio dry specialmente quando le code di riverbero diventano importanti.

Ma veniamo ora alla parte più succosa, il meccanismo di selezione automatica del riverbero.

Il Riverbero con Intelligenza Artificiale

A differenza di qualsiasi altro riverbero plugin in commercio che abbia mai provato, su Smart:Reverb non ci sono preset. Il sound di partenza si sceglie utilizzando direttamente la traccia audio che si vuole riverberare.

Profili Strumenti Smart:Reverb Sonible

Funziona così. Per prima cosa scegli uno dei profili disponibili.

Ce n’è uno dedicato alla batteria, uno al solo rullante, uno alle chitarre, uno alle tastiere, uno per il cantato e uno per il parlato.

Se il contenuto della traccia che vuoi effettare non rientra tra queste categorie puoi allora usare il profilo Universal, valido per tutto il resto.

Fatto ciò, avvii la riproduzione della traccia sulla DAW e premi il tasto REC verde che trovi accanto alla lista profili. Il plugin analizza l’audio in ingresso per qualche secondo, esamina la sua componente armonica, il suo inviluppo nel tempo e crea un set di parametri adatti a fittare bene su quella specifica traccia.

Da questo momento in poi puoi divertirti a sperimentare tutte le variazioni possibili, utilizzando il Particle Display e la Reverb Matrix, altre belle trovate di Sonible.

Particle Display e Reverb Matrix

Smart:Reverb Particle Display

Il Particle Display è il nome che ha dato Sonible alla sezione dalla quale poter personalizzare la coda di riverbero.

Le particelle (cerchietti) verdi che vedi nell’immagine sopra rappresentano appunto la densità del riverbero alle varie frequenze e al variare del tempo.

Le tre linee verticali spezzate indicano la durata del riverbero alle diverse frequenze. Sono impostate dal plugin in autonomia in base all’analisi fatta sul materiale audio, ma sono poi completamente personalizzabili.

Ad esempio è possibile far durare maggiormente il riverbero sulle basse frequenze rispetto alle alte (o vice versa), creare curve armoniose naturali o al contrario stravolgere quello che potrebbe realisticamente essere il comportamento del riverbero in un ambiente reale.

Reverb Matrix

La Reverb Matrix è un’altra funzionalità di Smart:Reverb molto interessante, direi la mia preferita per i risultati che offre.

Si tratta di una matrice su pad xy dalla quale poter selezionare le caratteristiche salienti del riverbero.

Vuoi un suono più naturale? Sposti il cursore verso l’alto. Vuoi al contrario sentire un riverbero “alieno”? Lo porti tutto in basso.

Stesso discorso con l’atmosfera ricercata. Sposti il cursore verso sinistra per un suono dall’impronta intima, verso destra per posizionare qualsiasi strumento in un ambiente grade e molto riflettente.

Impara a Mixare le tue Tracce

Smart:Reverb in Prova

Come ben saprai se segui abitualmente il blog sono sempre molto attratto dai prodotti che si prospettano come innovativi, come ne sono altrettanto scettico. Per questo sono stato ben felice di aver avuto la possibilità di metter mano personalmente al plugin.

Mi sono divertito ad applicarlo su diverse sorgenti sonore, con risultati mai deludenti. Il plugin suona bene quasi sempre già con le impostazioni automatizzate. Quando non mi ha convinto da subito, non ho avuto alcuna difficoltà a trovare il risultato che cercavo agendo sui parametri a disposizione.

Certo è che in base al modo in cui si è abituati a mixare potrebbe rivelarsi non sempre ottimale. Avere un riverbero cucito su misura per ogni traccia è una cosa bellissima, ma non è che puoi caricare su una sessione di mix 50 riverberi diversi.

Trovo specialmente per questo motivo che sia l’ideale per due tipi di utenti nello specifico:

  • Chi usa il riverbero come tool timbrico o di sound design (anche in produzione).
  • Chi è abituato a mixare i propri progetti usando (almeno) un riverbero per ogni sezione strumentale.

Se di norma tratti i tuoi mix con due soli riverberi per tutto il progetto puoi comunque trarre grandi benefici da questo plugin, ma ti perderesti le parti più succose.

Naturalmente questo non vale se lavori su brani solo voce e chitarra, così anche con due soli riverberi puoi avere una grossa personalizzazione.

Un Riverbero facile da usare

Al primo avvio di Smart:Reverb ti si presenta davanti un tutorial iniziale che ti guida passo passo nella conoscenza delle varie sezioni.

Oltre a quello che ti ho già mostrato scoprirai il funzionamento anche del Temporal Shaper (ennesimo utile tool del plugin), che ti consente di modulare nel tempo l’inviluppo della coda di riverbero, la sua densità e la sua apertura stereofonica.

Temporal Shaper

Pensa alle mille possibilità offerte in produzione da un riverbero che ad esempio passa da mono a stereo gradualmente e a tempo con la musica. O che sempre in modo automatico – senza dover perder tempo a scrivere automazioni – cambia il suo grado di diffusione.

E scoprirai anche di avere due modalità extra: freeze e infinite, la prima per congelare la coda di riverbero in un istante preciso e la seconda che rende il tempo di riverbero infinito.

Il fatto di non avere preset può sembrare strano, e in effetti lo è se consideriamo che l’alto numero di preset in prodotti concorrenti è in molti casi il loro punto di forza.

Personalmente non ne ho sentito la mancanza, non ho mai avuto grosse difficoltà a trovare il riverbero che cercavo. La mia impostazione preferita dalle prove che ho fatto è stata sulle voci, con tempo di decay medio-corto e matrix tarata su naturalintimate.

Ah, ovviamente una volta trovate delle impostazioni di tuo gusto puoi comunque salvarti i tuoi, di preset.

Anche se come ho detto penso che riescano a sfruttarlo al 100% delle sue possibilità solo alcune categorie di utenti, è comunque senza dubbio un riverbero adatto a tutti, per produzione e mixaggio di pressoché qualsiasi genere musicale, dall’elettronica alla musica acustica.

Il riverbero è uno di quegli effetti la cui piacevolezza del sound è molto soggettiva, per cui invece di farti sentire delle demo che potrebbero trarti in inganno, data anche la particolarità del plugin, ti invito a scaricare direttamente la versione di prova gratuita.

Prezzo e Specifiche

Smart:Reverb di Sonible è utilizzabile su Windows e macOS come plugin nei formati VST, AAX e AU.

Anche tralasciando quanto dichiarato sull’elenco specifiche ufficiale, ho potuto constatare che le risorse di sistema richieste sono mediamente basse per la tipologia di prodotto.

Il prezzo di vendita è di 129€, ma è attualmente in offerta lancio a 89€.

Prima dell’acquisto è possibile scaricare una versione di prova che funziona senza limitazioni per 30 giorni.

Per ulteriori informazioni, per l’acquisto o il download della trial gratuita visita il sito ufficiale Sonible o la pagina dedicata su PluginBoutique.

Scarica la mia Mixing e Mastering Checklist
Leggi gli altri articoli Software
RICEVI CONTENUTI EXTRA!
Acconsento all'invio di newsletter informative e comunicazioni commerciali da parte di claudiomeloni.it
Iscrivendoti confermi inoltre di accettare l'informativa sulla privacy
Iscriviti alla newsletter per ricevere i contenuti riservati e per stare aggiornato su tutte le novità del blog!
Tranquillo, niente spam! Riceverai solo una mail al mese o poco più.