La mia ricerca di strumenti inusuali mi ha portato a scoprire una nuova kontakt library dedicata alle percussioni.
Che ci potrà mai essere di strano in una sample library di percussioni?
Beh, in questa non ci sono suoni percussivi 🙂
Ti presento Superball di Sonixinema. L’ho provata nelle ultime settimane e questo è quello che ne è venuto fuori.
P.S. Se leggi l’articolo fino alla fine troverai anche una breve traccia demo scritta da me usando unicamente i suoni di questa library.
Sonixinema Superball
Superball è uno strumento che prende il nome dalla particolare bacchetta (magari meglio chiamarla genericamente mallet) usata per suonare le percussioni campionate in questa library.
Questo mallet, chiamato appunto superball, è sostanzialmente una bacchetta di legno che termina con una sfera di gomma.
Il modo più usuale con il quale viene solitamente suonata una percussione è percuotendola. In questo caso il superball è utilizzato diversamente.
Viene strofinato sulle percussioni, in modo tale da creare su di esse una frizione tale da generare delle sonorità molto caratteristiche.
Prima di farti sentire il risultato di questa tecnica esecutiva voglio parlarti di cosa è stato effettivamente campionato, e soprattutto da chi.
Taiko, Timpani, Gong e non solo per Kontakt
Gli strumenti campionati per Superball comprendono Grancasse, Timpani, Taiko, Gong e Thunder Sheet.
Il musicista che li ha suonati è stato Joby Burgess, il fonico che li ha registrati Nick Wollage.
Per capire il calibro di queste due figure basta sapere che Wollage ha registrato le colonne sonore di film come Star Wars: A Solo Story, Dragon Trainer e Wonder Woman (solo per citare alcuni titoli tra le decine di pari rilievo).
Burgess dal canto suo può vantare crediti altrettanto prestigiosi. Per citare un progetto su tutti, ha suonato le percussioni nella colonna sonora di Black Panther, che è valso l’oscar come miglior colonna sonora 2019 a Ludwig Göransson.
Per chiudere questo bel quadretto, le riprese sono state effettuate nei British Grove Studios, studi londinesi fondati dal frontman dei Dire Straits Mark Knopfler.
Ora che conosci il contesto, ti mostro l’interfaccia e il funzionamento della library.
Interfaccia e Funzionamento
L’interfaccia di Superball varia leggermente a seconda del tipo di patch che si carica, ma presenta comunque grossomodo lo stesso aspetto e funzionalità simili.
La tab GLOBAL consente di gestire una macro delle microfonature (Proximity), altezza, volume, stereofonia e timbro del suono caricato.
Sulla tab ENV sono presenti i controlli di inviluppo per ampiezza, filtro e pitch. Su quella FX si controllano gli effetti integrati: Filtri, Tape Saturation, Riverbero, Delay e Chorus, mentre su MIX si scelgono le microfonature.
I colori sulla tastiera di Kontakt seguono uno schema logico univoco per tutte le patch.
Nelle patch Ensemble (dove cioè su un’unica istanza si possono suonare tutti gli strumenti campionati), la tastiera presenta tanti colori quante sono le percussioni.
Nei preset Solo, come quelli che vedi nelle immagini sopra, i 3 colori identificano rispettivamente sonorità soft (arancio), aggressive (rosso) e suoni brevi (blu). Suonando le diverse note non si sente lo stesso suono a diverse altezze, bensì performance differenti.
Sulle patch Designed, ossia i preset integrati che permettono di scoprire modi estremi per sfruttare le potenzialità di Superball, in un unico colore è evidenziato semplicemente il range di note suonabili.
L’ultima tab presente è quella da cui gestire il gate sequencer: GATER.
Sono già integrati 500 preset ritmici, tutti editabili, che aiutano nel rendere Superball da strumento (quasi esclusivamente) da sound design a strumento ritmico vero e proprio.
Sonixinema Superball: in Prova
Non avevo mai provato uno strumento come Superball quindi non sapevo bene neanche io cosa aspettarmi.
Sentendo le demo audio ufficiali immaginavo di trovare anche delle patch “tradizionali”, cosa che invece non è successa. O meglio, è possibile in alcuni casi sfruttare le articolazioni brevi per ricreare suoni ritmici, ma non per come viene inteso normalmente, in quanto anche tra le articolazioni brevi non si trovano praticamente mai suoni percussivi.
In fondo lo scopo della library era differenziarsi da quello che già c’è sul mercato. Direi missione riuscita!
Tra le cose che ho apprezzato, oltre all’originalità dei suoni, anche qualche feature peculiare del motore audio sviluppato da Sonixinema, come ad esempio il comando Proximity, che tramite un semplice fader permette di simulare la vicinanza o la lontananza di uno strumento, miscelando automaticamente in diverse percentuali le microfonature disponibili (da close a far, passando per stereo e mid).
Il gate sequencer integrato consente in un certo qual modo di avere un nuovo strumento dentro lo strumento. Opportunamente tarato e applicato a patch trattate con gli effetti integrati, trasforma una percussione suonata per strofinìo a un punto tale da farla quasi sembrare un sintetizzatore che passa per una catena effetti analogica.
Anche il riverbero si presta a caratterizzare ulteriormente le percussioni. Con le sue decine di risposte d’impulso può alterare la percezione di un suono tanto da farlo diventare un pad o un drone.
Ho cercato di mettere in evidenza tutte queste caratteristiche componendo una breve traccia demo che puoi sentire qui di seguito.
Dopo di che ti allego anche le demo audio ufficiali, così che possa valutare ancora meglio la bontà di questa library.
Prezzo e Specifiche
Superball di Sonixinema necessita della versione completa di Kontakt (non gira su Kontakt Player). Tramite esso è quindi utilizzabile su qualsiasi DAW Windows o Mac che supporti plugin in formato VST, AAX o AU.
La library è composta da oltre 13GB di campioni e al suo interno sono già disponibili 250 preset, tutti modificabili.
Il suo costo è attualmente fissato a 149£.
Per maggiori informazioni o per l’acquisto visita il sito Sonixinema.