Te lo starai chiedendo e quindi ti rispondo subito, il titolo dell’articolo non è fuorviante.
L’equalizzatore che ti presento oggi è effettivamente in grado, a modo suo, di seguire lo spartito.
SurferEQ 2 di Sound Radix è un plugin fuori dagli schemi. Puoi usarlo come un classico equalizzatore, oppure in modo alternativo.
In che modo? Vediamolo subito!
Sound Radix SurferEQ2
Nell’immagine sopra puoi vedere l’interfaccia del plugin.
A prima vista sembrerebbe nulla di nuovo rispetto a un equalizzatore tradizionale. In realtà c’è ben di più di quello che puoi immaginare.
Equalizzazione Statica e Dinamica
La differenza principale tra questo e qualsiasi altro eq, è che mentre la maggior parte lavorano in modo statico, questo lavora in modo dinamico.
Non è certo il primo eq dinamico del mercato, sia chiaro. Ma il suo essere dinamico in modo “musicale” lo colloca in una nicchia dove pochi altri possono raggiungerlo.
Provo a spiegarmi ancora meglio.
Solitamente quando si imposta un’equalizzazione, la quantità di intervento selezionata rimane tale a prescindere dal fatto che in un momento qualsiasi del brano, quello strumento specifico abbia o meno bisogno di quella data equalizzazione.
Proprio per evitare boost o attenuazioni esagerati in momenti del brano particolari, si ricorre a automazioni o a equalizzatori dinamici, che agiscono cioè solo se sono rispettate certe condizioni (ad esempio se il segnale supera o meno una certa soglia di volume).
L’essere dinamico e musicale di SurferEQ 2 invece consiste nel riconoscere la nota suonata dallo strumento sul quale è applicato, e cambiare l’equalizzazione in modo relativo al passaggio da una nota all’altra nell’esecuzione.
Surfer EQ 2: Applicazioni
Come avrai capito, per funzionare al meglio deve essere applicato su tracce singole, non su mix complessi.
Per poter seguire la linea esecutiva con precisione, è anche meglio che lo strumento suoni una sola nota per volta, e che questa nota sia ben definita.
Sarà per questo che dà il suo meglio nell’equalizzazione del basso o di strumenti dall’impatto simile.
Quando imposti un’equalizzazione, SurferEQ si preoccupa di capire su quale armonica del suono stai agendo (se la fondamentale, sa seconda armonica, la terza…) e al cambiare della nota suonata cambia in automatico tutta l’equalizzazione affinché la sua azione non modifichi la timbrica di note differenti.
Questo è un pro ma allo stesso tempo un contro molto forte.
Se stai ad esempio scavando una frequenza perché lì è presente una risonanza dovuta alla stanza di ripresa o al microfono, lo spostarsi automatico dell’equalizzazione andrà a volte a togliere, a volte a lasciare la fastidiosa risonanza.
Oppure, se stai scavando con l’eq su una data frequenza perché il pickup del basso in questione riprende con maggior enfasi una nota specifica, allora avrai il problema di togliere delle armoniche, magari importanti, pure ad altre note che al contrario ne avrebbero bisogno.
Il lato positivo è che a differenza di tutti gli altri equalizzatori, una volta che plasmi un timbro per una nota, quel timbro rimarrà uguale o quasi per tutte le altre note suonate (a patto che lo strumento e la registrazione effettuate siano state fatte in questa ottica).
Surfer EQ 2: Caratteristiche
Ovviamente se non vuoi sperimentare nuove tecniche di equalizzazione (ma ti consiglio di farlo, anche solo per vedere che risultati puoi ottenere), puoi sempre usare SurferEQ come un equalizzatore tradizionale.
Tra le sue caratteristiche principali:
- Equalizzatore pitch-tracking (segue l’intonazione)
- Filtri armonici selezionabili
- Ingresso side-chain
- Modalità latenza zero
- 5 bande di equalizzazione
- HPF e LPF
- Analizzatore di spettro
- Indicatore nota suonata
Nel video a seguire una esauriente spiegazione con una demo audio/video. Anche se non capisci l’inglese ti consiglio comunque di vederlo, capirai il funzionamento anche solo guardando e sentendo i risultati.
Prezzo e Specifiche
SurferEQ 2 è disponibile per Windows e Mac nei formati AU, AAX, RTAS e VST, è quindi compatibile con praticamente tutte le DAW.
Il costo è al momento di 129$, che diventeranno 199$ al termine del periodo promozionale.
Per ulteriori informazioni, l’acquisto o il download della versione di prova, visita il sito SoundRadix.