SoundGym: la Palestra per l’Orecchio. Ear Training per Fonici, Home Recordist, Producer e Musicisti
SoundGym - Ear Training per Fonici Producer e Musicisti

SoundGym: la Palestra per l’Orecchio. Ear Training per Fonici, Home Recordist, Producer e Musicisti

Questo è un post che forse cambierà il tuo modo di ascoltare e produrre musica. Leggilo con attenzione 😉

Sai qual è lo strumento più importante e potente che devi assolutamente avere se vuoi lavorare e/o vivere nel mondo dell’audio e della musica?

Il tuo udito.

Tanti non ci pensano, finiscono con l’acquistare strumenti musicali pregiatissimi o casse monitor di raffinata fattura per avere il suono migliore del mondo, per poi non saper distinguere all’ascolto una chitarra elettrica da una acustica.

Ahimè non sto esagerando!

Chiunque voglia cimentarsi con successo nel mondo della produzione o della post produzione audio e musicale deve obbligatoriamente investire tempo e denaro nello strumento più importante: il proprio orecchio.

Ora, sappiamo tutti che ogni persona sente in modo diverso e che più si va in avanti con gli anni più la percezione dei suoni tende a peggiorare. Detto questo, com’è possibile allora che esistano professionisti del settore musicale che riescono a lavorare anche se prossimi all’anzianità?

Perché hanno un orecchio educato.

Hanno un orecchio che è abituato a sentire le cose giuste, gli aspetti di un segnale audio che una persona qualsiasi non riesce a cogliere perché, appunto, non educata.

È estremamente importante quindi imparare ad ascoltare. Educare l’orecchio significa ascoltare la musica in modo critico, analitico, cercando di scrutare nel mix generale quali sono gli aspetti da tenere in considerazione per poter poi essere, eventualmente, replicati nelle proprie produzioni.

In questo senso, se ancora non sei solito utilizzare questo processo critico nei tuoi ascolti, il tool che ti voglio presentare in questo post può essere una chiave di volta.

Si chiama SoundGym, ed è letteralmente una palestra per l’orecchio, nella quale poterlo potenziare e allenare a individuare gli aspetti di un segnale audio che è importante conoscere per produrre, mixare e finalizzare i propri o gli altrui brani in modo consapevole e professionale.

LEGGI ANCHE:  10 Scorciatoie da Tastiera Indispensabili per Logic Pro X

SoundGym: la Palestra per l’Orecchio

SoundGym è una piattaforma online che fa esattamente quello che hai letto nell’introduzione di questo articolo.

Offre una serie di esercizi mirati a formare il tuo orecchio in alcuni fra gli ambiti principali del riconoscimento uditivo.

Esercizi che ti aiuteranno a riconoscere le variazioni timbriche di un suono, le sue variazioni dinamiche, spaziali o di timing.

Chissà quante volte avrai impostato i parametri di un equalizzatore o di un compressore in quel modo, solo perché hai letto da qualche parte che si faceva così. E chissà quante di queste volte hai impostato i parametri in modo sbagliato perché ti sei fidato di quello che hai letto, invece di fidarti di quello che sentivi.

Ci metto la mano sul fuoco che ti sarà capitato più di una volta.

Se hai un orecchio allenato, educato, probabilmente inizierai a fidarti più di lui e un pochino meno di quello che leggi o vedi dai meter.

Il metodo offerto da SoundGym consiste in questo: proporti dei workout (allenamenti) giornalieri, ogni giorno diversi. Così magari un giorno ti alleni a riconoscere l’intervento di un equalizzatore, il giorno dopo a capire di quanti millisecondi è quel dato delay.

È il metodo della ripetizione, con difficoltà prima decisamente blande, poi man mano che si va avanti nel percorso di allenamento, sempre superiori.

Come iniziare con SoundGym

Per iniziare è sufficiente creare un account gratuito sul sito SoundGym.co.

Appena attivato l’account sarai subito immerso nella conoscenza della piattaforma, grazie a un test che funge anche da tutorial, utile a capire qual è il tuo livello di partenza.

Fatto questo avrai un punteggio che ti farà capire se hai un udito già capace di riconoscere le componenti di un segnale audio, o se al contrario dovrai faticare per arrivare a un livello ottimale.

Da questo momento in poi hai due possibilità: tenere l’account gratuito, con tutte le limitazioni che comporta, o passare alla versione premium. A fine articolo ti spiego meglio, per ora ti illustro il suo funzionamento.

LEGGI ANCHE:  Cos'è, Come Funziona e Come Usare la Compressione Side-Chain

Workout Audio Giornalieri

Ogni giorno ti viene consigliato un allenamento, diviso in cinque parti. Ogni parte corrisponde a un esercizio che allena una caratteristica particolare. Semplificando, gli aspetti sui quali ti allenerai saranno il riconoscimento:

  • dell’equalizzazione
  • delle dinamiche
  • della stereofonia
  • del timing

I “Giochi”

Ti illustro in maniera molto sintetica in cosa consistono i giochi, partendo da quelli riservati al riconoscimento delle variazioni timbriche:

  • Peak Master
  • Filter Expert
  • Kit Cut

Peak Master

SoundGym - Peak Master - equalizzazione

Su un segnale audio viene applicata un’equalizzazione tramite un eq a campana. Sentendo il prima e il dopo, devi “indovinare” la frequenza sulla quale l’eq sta agendo.

Filter Expert

SoundGym - Filter Expert - equalizzazione

A un segnale audio viene applicato un filtro che attenua un certo range frequenziale. Lo scopo è, tra due possibilità, scegliere qual è l’equalizzazione applicata.

Kit Cut

SoundGym - Kit Cut - equalizzazione

Simile all’esercizio precedente, ma con un’equalizzazione applicata tramite un eq a campana. Sentendo il prima e il dopo si deve trovare anche in questo caso qual è l’equalizzazione applicata al segnale.

Gli allenamenti mirati al riconoscimento delle variazioni dinamiche sono due:

  • Dr. Compressor
  • DB King

Dr. Compressor

SoundGym - Dr Compressor - compressione

Uno degli esercizi a mio parere più utili: il riconoscimento del suono derivante dall’azione di un compressore. Sentirai un segnale dry e lo stesso segnale compresso. Lo scopo è capire quale dei due è quello processato.

DB King

SoundGym - DB King - dinamiche

A un segnale viene applicato un guadagno o un decremento di ampiezza corrispondente a una certa quantità in decibel. Tra due possibilità proposte, devi trovare a quanto corrisponde questa variazione.

Le ultime due tipologie di esercizi riguardano il riconoscimento di fattori altrettanto importanti quali posizionamento stereofonico e gestione del delay:

  • PanMan
  • Delay Control

PanMan

SoundGym - PanMan - stereofonia

In questo esercizio dovrai individuare il posizionamento di un suono posto nel panorama stereofonico.

Delay Control

SoundGym - Delay Control - delay

Tramite il classico test A/B tra suono dry e suono wet, devi indicare, sempre tra le possibilità offerte, a quanto corrisponde il delay introdotto nel segnale audio.

Impara a Mixare le tue Tracce

Tanti modi per Migliorare l’Udito

Il meccanismo dietro SoundGym ricorda molto da vicino quello già adottato per l’insegnamento da altre società che si occupano di formazione online in diversi ambiti.

Giusto per fare un esempio, se ti sei mai avventurato nello “studio” dell’inglese su piattaforme come Duolingo o Babbel, le logiche di SoundGym ti suoneranno molto familiari.

È un modo nuovo di imparare, che sia effettivamente efficace o meno non è secondo me vero per tutti in modo assoluto. È sicuramente vero però che una volta terminato un ciclo di formazione di questo tipo, magari di almeno qualche mese, si avrà la sensazione di aver migliorato le proprie skill. Inoltre, fattore da non sottovalutare, il processo sarà indolore, nel senso che non si sentirà peso nel farlo, in quanto si affronteranno gli esercizi e gli allenamenti come se si stesse quasi giocando.

Personalmente trovo le modalità di allenamento molto piacevoli. Il grado di difficoltà degli esercizi aumenta in modo graduale, cosicché anche i più inesperti non avranno problemi a trovare gratificazione già dai primi allenamenti.

Sempre in ottica ludica, all’interno della piattaforma è presente uno store fittizio nel quale acquistare gear per il proprio studio virtuale. I crediti per l’acquisto si guadagnano semplicemente completando gli obiettivi assegnati nei workout giornalieri.

Interessante anche la possibilità di effettuare un test dell’udito (a dire il vero piuttosto approssimativo), e quella di tenere traccia dei propri progressi anche in relazione agli altri utenti della piattaforma. Questo può essere un modo ulteriore per incentivare l’allenamento.

Prezzi

SoundGym può essere usato in modo gratuito o tramite abbonamento, mensile o annuale. Vien da sé che l’account gratuito pone tutta una serie di restrizioni tali da rendere l’esperienza d’utilizzo piuttosto limitante.

Iniziare senza acquistare un abbonamento è comunque il modo migliore per testare SoundGym e capire se fa al caso tuo o meno.

Se decidessi di abbonarti alla piattaforma, il costo per l’abbonamento mensile è di 14,95$. Il prezzo scende a 9,90$ nel caso preferissi il pagamento di tutto un intero anno in unica soluzione.

Per maggiori informazioni, l’abbonamento o la semplice attivazione dell’account gratuito, visita il sito SoundGym.

Leggi gli altri articoli Guide
Leggi gli altri articoli Extra
RICEVI CONTENUTI EXTRA!
Acconsento all'invio di newsletter informative e comunicazioni commerciali da parte di claudiomeloni.it
Iscrivendoti confermi inoltre di accettare l'informativa sulla privacy
Iscriviti alla newsletter per ricevere i contenuti riservati e per stare aggiornato su tutte le novità del blog!
Tranquillo, niente spam! Riceverai solo una mail al mese o poco più.