SoundID Reference: App e Plugin per Calibrare Cuffie e Casse Monitor
SoundID Reference - App e Plugin per Calibrare Cuffie e Casse Monitor

SoundID Reference: App e Plugin per Calibrare Cuffie e Casse Monitor

Oggi voglio parlarti di SoundID Reference di Sonarworks, app e plugin per la correzione acustica di cuffie e casse monitor.

Non è una novità assoluta, ho già citato questo prodotto in altre occasioni, ma dato il recente aggiornamento ho approfittato dell’occasione per dedicargli un intero post tutto per lui 😉

Vediamo subito di cosa si tratta e di come questo sistema può aiutarti a fare mixaggi e mastering decisamente migliori di quelli che fai ora.

LEGGI ANCHE:  VocalSynth 2: Il Nuovo Multi-Effetto per Voci di iZotope | Recensione

SoundID Reference

SoundID Reference

SoundID Reference, nelle precedenti versioni chiamato solo Reference, è un sistema che permette di riequalizzare l’uscita audio della tua DAW o del tuo intero computer, allo scopo di offrirti un ascolto il più lineare possibile, a prescindere dalla qualità delle tue casse monitor o cuffie.

Il motivo del perché ha senso fare questo è presto detto: per quanto la tua cuffia sia di alta qualità, per quanto lo siano le tue casse monitor e per quanto ti sia impegnato nel trattamento acustico del tuo home studio, non avrai mai un ascolto perfettamente lineare.

A meno che non ti sia fatto seguire da un ingegnere acustico, ma questo è proprio un altro paio di maniche.

Se il tuo ascolto non è lineare, il sound dei tuoi lavori sarà sbilanciato. Magari avrai tracce troppo ricche o troppo povere di basse, e il risultato sarà che sentendo le tue tracce su sistemi di ascolto differenti, queste suoneranno mediamente male.

Quando invece si mixa e masterizza con un ascolto lineare, la possibilità che chi sente la tua musica nel proprio sistema di ascolto la senta male, diminuisce radicalmente.

Ecco perché ha senso utilizzare un sistema che modifichi la risposta del tuo sistema di ascolto: per evitare di dover testare i tuoi mix e master in mille sistemi di diffusione diversi per capire come suonano in ognuno. Ti basta averne uno, purché appunto lineare.

Impara a Mixare le tue Tracce

Come funziona SoundID Reference

Il funzionamento di SoundID Reference è davvero semplice. Cambia leggermente se lo vuoi usare per ascoltare tramite cuffie o tramite casse monitor.

Partiamo con questa seconda opzione.

La prima cosa da fare è misurare l’acustica del tuo ambiente di ascolto. SoundID Reference viene venduto anche con un apposito microfono da misurazione, pensato proprio per questo scopo.

SoundID Microfono da misurazione

La misurazione dell’acustica la si fa tramite la parte stand-alone del software, l’app chiamata SoundID Reference Misure.

Funziona così: si lancia l’app, e una procedura guidata ti indica passo passo cosa fare.

Ti fa selezionare la scheda audio, ti dice quanto tirare su il preamp, ti indica esattamente come posizionare e dove puntare il microfono. La procedura dura in tutto una ventina di minuti, ma si fa una volta sola.

SoundID Come misurare acustica Home Studio

Al termine della procedura infatti il software salva un profilo, che corrisponde alla risposta del tuo ambiente di ascolto in funzione delle casse monitor che hai utilizzato.

Da questo momento in poi, quel che ti rimane da fare è solo una cosa: caricare nell’ultimo insert del canale master out della tua DAW, il plugin SoundID Reference. Da qui potrai caricare il profilo appena creato e, provare per credere, sentirai il tuo studio suonare come mai aveva fatto prima 😉

Se vuoi usare SoundID solo per mixare in cuffia, il procedimento da seguire per usarlo è ancora più semplice.

Puoi saltare in toto la parte relativa alla misurazione e passare direttamente all’utilizzo del plugin. Al suo interno infatti troverai i profili di centinaia di modelli tra i più diffusi. Ti basta caricare quello relativo al tuo modello e il gioco è fatto!

Calibrazione Cuffie Personalizzata

Come se tutto questo non bastasse, Sonarworks offre anche un servizio di calibrazione ad hoc. Puoi cioè spedire la tua cuffia ai suoi ingegneri che si occuperanno di creare un profilo ancora più personalizzato basato proprio sul tuo campione.

Oppure se ancora non hai una cuffia puoi acquistare già dallo store Sonarworks uno dei modelli disponibili (tutti di ottima qualità) che incorporano già una calibrazione individuale.

Prezzo e Specifiche

A inizio articolo ho accennato al fatto che il software è stato aggiornato recentemente. La novità introdotta più rilevante è il supporto per il multi-canale. Ora il sistema SoundID può essere utilizzato sia per i normali ascolti stereo, sia in configurazioni Dolby Atmos che arrivano fino a 9.1.6.

In home studio comunque si lavora tipicamente solo in stereo, ecco perché non mi sono addentrato in questo ulteriore aspetto.

SoundID è utilizzabile sia su Windows sia su macOS come plugin VST, AAX e AU.

È disponibile in più versioni:

  • Headphones – per l’utilizzo solo in cuffia (trovi l’elenco di tutti i modelli di cuffia supportati qui).
  • Speakers & Headphones – per l’utilizzo sia in cuffia sia su casse monitor.
  • Multichannel – per configurazioni surround.

I prezzi di vendita sono attualmente questi:

  • SoundID Reference for Headphones: 99€
  • SoundID Reference for Speakers & Headphones: 249€
  • SoundID Reference for Speakers & Headphones + Microfono da misurazione: 299€

La variante Multichannel ha invece un prezzo parecchio più alto: 499€ senza mic e 549€ con mic incluso.

In ogni caso comunque, volendo è possibile acquistare anche il solo microfono da misurazione per 89€.

Per ulteriori informazioni e per il download della trial gratuita (che ha senso però solo per la versione Headphones, a meno che non decidi di prendere il microfono da misurazione dedicato) visita il sito Sonarworks.

Scarica la mia Mixing e Mastering Checklist
Leggi gli altri articoli Software
RICEVI CONTENUTI EXTRA!
Acconsento all'invio di newsletter informative e comunicazioni commerciali da parte di claudiomeloni.it
Iscrivendoti confermi inoltre di accettare l'informativa sulla privacy
Iscriviti alla newsletter per ricevere i contenuti riservati e per stare aggiornato su tutte le novità del blog!
Tranquillo, niente spam! Riceverai solo una mail al mese o poco più.
scarica gratis la mia

PDF con consigli pratici per migliorare Mixaggio e Mastering in home studio.