Il compressore multibanda è un processore di segnale che consente una manipolazione sonora molto più precisa e variegata rispetto a quella operabile da un compressore tradizionale broadband.
Axis di SoundSpot è proprio questo: un compressore multibanda plugin. Ma non solo, al suo interno infatti è presente anche un imager.
È quindi un processore che potrei in qualche maniera definire “avanzato”, e che soprattutto, se hai la fortuna di leggere questo articolo quando la promozione è ancora attiva, puoi avere ad un prezzo ridicolo grazie a uno sconto del 90%.
Vediamo meglio nel dettaglio di che si tratta.
Nota: se ancora non sai cosa è e come funziona un compressore, può esserti utile la guida che ho scritto al riguardo: Guida essenziale all’uso del compressore.
SoundSpot Axis
Axis si presenta con la sua interfaccia pulita e minimale. Nella mente degli sviluppatori è una sorta di somma ed evoluzione di altri due plugin già prodotti, che integra al suo interno un motore di compressione piuttosto versatile.
Come tutti i processori di questa categoria, si presta a essere utilizzato sia in fase di mixaggio sia in fase di finalizzazione/mastering.
Il compressore è diviso in quattro bande d’azione (bassi, medio-bassi, medio-alti, alti), ognuna con controlli di compressione, gestione stereofonica e metering indipendenti.
Nella parte superiore dell’interfaccia è ben rappresentato lo spettro di frequenze che compongono il segnale audio sul quale Axis è applicato, con le tre manigliette (le barre verticali con un pallino sulla sommità) che consentono la modifica delle frequenze di crossover.
Aspetto non comune, non è possibile rimuovere in toto una banda non necessaria. È comunque possibile limitare il numero di bande attive tramite l’attento posizionamento dei crossover.
La parte bassa dell’interfaccia modifica i controlli mostrati in base a cosa si è selezionato.
Sono presenti 3 tab dalle quale impostare i parametri desiderati:
- Imaging
- Compressor
- Metering
Il modulo Imaging consente la gestione della stereofonia della traccia tramite controlli indipendenti M/S.
Oltre alla scelta del volume di sezione centrale (Mid) e laterale (Side), si può anche impostare una sorta di pan, sempre su Mid e Side, ed è presente un gestore della stereofonia generale che la amplia o la riduce in base a quanto necessario.
Il modulo Compressor, oltre a presentare i classici controlli di un compressore digitale (Ratio, Threshold, Attack, Release), permette di applicare sia una compressione di tipo downward (compressione verso il basso “tradizionale”) sia di tipo upward (verso l’alto), che in questo caso agisce come una sorta di “expander alla rovescia”.
Il parametro mix inoltre lo rende di fatto un compressore utilizzabile anche in parallelo.
La sezione metering infine mostra il livello del segnale di picco e, separatamente, RMS.
Di seguito una breve demo del suo funzionamento.
Prezzo e Specifiche
Axis è disponibile per Windows e macOS nei formati VST, AU e AAX.
Al momento in cui scrivo è disponibile su PluginBoutique con uno sconto del 90%, potrà quindi essere tuo a soli 15€ invece dei 150€ del prezzo non scontato.
Per maggiori informazioni, per l’acquisto o per il download della versione trial visita la pagina dedicata.