Speciale NAMM Show 2016 – Le 10 Novità più Interessanti
Speciale NAMM Show 2016 - Le 10 Novità più Interessanti

Speciale NAMM Show 2016 – Le 10 Novità più Interessanti

Si è concluso ieri il NAMM Show 2016, l’annuale evento fieristico che fa da palco per la presentazione delle novità hardware e software delle aziende impiegate nel campo audio.

Ne approfitto quindi, come ho fatto lo scorso anno per l’edizione 2015, per stilare una lista dei prodotti che fra tutti mi hanno più interessato.

Lascio da parte i prodotti top di gamma, destinati quasi esclusivamente ai grossi studi, per concentrarmi su quello che una volta sul mercato sarà potenzialmente acquistabile e utilizzabile anche in ambiente home recording e home studio.

LEGGI ANCHE:  Il Modo Migliore per Scegliere un Plugin Audio - HOFA Blind Test

1. Slate Digital – Virtual Preamp Collection

La prima novità che ti presento è in realtà una mezza novità, nel senso che approfitto di questa occasione, cioè la presentazione della serie di emulatori di preamp leggendari, per farti conoscere anche il sistema di emulazione microfonica sviluppato da Slate Digital con il quale la nuova serie VPC si sposa alla perfezione.

Se i risultati colmano le aspettative, siamo di fronte al futuro dell’audio digitale.

Info: Slate Digital

2. Expressive E – Touchè

Una delle novità più “bizzarre”, un controller MIDI tattile costruito in legno. Utilizzabile in accoppiata con un synth analogico o come controller MIDI puro e semplice. Guardare per credere.

Info: Touché

3. dbx – 500 Series

dbx porta sul mercato tutta una nuova serie di processori in formato 500, insieme a 2 chassis. Conoscendo quello che è solita produrre, è quasi certo che una volta sul mercato (primo quarto del 2016) diventeranno un’ottima scelta in relazione al loro rapporto qualità / prezzo.

dbx 500 Series

Info: dbx

4. Waves – NX

Waves_Nx_Logo

Ci sono volte in cui ti chiedi se quello che stai vedendo è vero oppure è un fake. È un po’ la sensazione che ho provato vedendo le prime demo di questa nova tecnologia proprietaria WavesNX, che ha implementato in un plugin che prende lo stesso nome.

Cosa fa questo plugin?

In accoppiata a un trasmettitore bluetooth da applicare alle cuffie, permette di simulare un ascolto via monitor, eludendo appunto le cuffie. Il sensore da usare in accoppiata riconosce e trasmette la posizione del capo al software che provvede a ricreare il giusto mix di riflessioni ambientali in base proprio a come la testa si muove. Se non si vuole usare il sensore (prezzo che si aggirerà sui 100$) si può in alternativa usare la webcam del computer, che riconoscerà la vostra testa e ne traccerà la posizione.

Sulla carta una bomba, specialmente per chi non ha la possibilità di usare casse monitor per lunghe sessioni di mix o produzione. Vedremo se una volta commercializzato terrà questo suo fascino iniziale. Il costo previsto è di 49$.

Info: Waves

5. Sonivox – Pitch 2 MIDI

sonivox pitch2midi

Su questo nuovo software nutro grandi aspettative, spero di non restar deluso come già successo con altri che promettevano risultati simili.

Pitch2MIDI è sostanzialmente un software in grado di convertire in real-time un flusso sonoro monofonico in MIDI. Già altri permettono la conversione da wave a MIDI (anche lo stesso Melodyne di cui parlo dopo), ma avere la possibilità di pilotare un qualsiasi strumento virtuale usando come trigger una qualsiasi melodia, che sia pre-registrata o anche cantata in live, beh questo apre tutta una nuova serie di possibilità espressive.

Info: Sonivox

6. M-Audio – M-Track Series

M-Audio M-Track-Series

M-Audio rinnova il suo parco schede con cinque nuovi modelli che arriveranno sul mercato italiano presumibilmente entro l’estate. Prezzi contenuti e prestazioni nominali di tutto rispetto per la fascia di appartenenza.

Info: M-Track

7. IK Multimedia – Lurssen Mastering Console

IK Multimedia Lurssen Mastering Console

A quanto pare gli ingegneri di IK Multimedia non hanno tanto tempo libero, perennemente impegnati a sfornare nuovi prodotti. Uno dei più interessanti visti al NAMM è il nuovo software dedicato al mastering per PC, Mac e iPad.

Info: IK Multimedia

8. Arturia – Matrixbrute

Prendi un synth analogico, aggiungigli un controllo digitale, impacchettalo in uno chassis accattivante. Ecco pronto Matrixbrute!

Sono certo che il video promo ufficiale non rende giustizia.

Info: Matrixbrute

9. Celemony – Melodyne 4

Celemony Melodyne 4

Annunciata qualche giorno prima del NAMM questa nuova versione di Melodyne rimette Celemony sul trono dei correttori d’intonazione. Già disponibile per l’acquisto tramite download in diverse versioni utili per le varie esigenze.

Info: Melodyne

10. Shure – KSM8

Piccola menzione merita, anche se forse fuori target, il nuovo KSM8 della Shure, a detta loro “il maggior avanzamento tecnologico nei microfoni dinamici in oltre 50 anni“. Avranno anche ragione, visto che questo è il primo microfono per voce pensato per il live, quindi da tenere in mano, che ha doppia membrana, in grado di cancellare quasi completamente l’effetto prossimità caratteristico di questa tipologia di microfoni e di massimizzare la cancellazione di suoni fuori asse rispetto all’angolo di ripresa.

Info: KSM8 B

Leggi gli altri articoli News
RICEVI CONTENUTI EXTRA!
Acconsento all'invio di newsletter informative e comunicazioni commerciali da parte di claudiomeloni.it
Iscrivendoti confermi inoltre di accettare l'informativa sulla privacy
Iscriviti alla newsletter per ricevere i contenuti riservati e per stare aggiornato su tutte le novità del blog!
Tranquillo, niente spam! Riceverai solo una mail al mese o poco più.