Sphere L22 – Il Microfono del futuro di Townsend Labs
Townsend Labs Sphere L22 - Il microfono del futuro

Sphere L22 – Il Microfono del futuro di Townsend Labs

Ti piacerebbe poter usare il bellissimo AKG C12, i Neumann M49 e U87 o l’inarrivabile Telefunken U47?

E ti piacerebbe poterli usare senza doverti aprire un mutuo e ipotecare casa?

In questo articolo ti presento un nuovo sistema, realizzato da Townsend Labs, che promette di poterti dare in mano i microfoni più famosi dell’intera storia della registrazione audio. A quale costo? A quello del microfono (con tutta la tecnologia che c’è dietro) da loro creato: Sphere L22.

LEGGI ANCHE:  EVO SP8: Preamp 8 Canali con Gain Automatico da Audient

Townsend Labs – Sphere L22

Ti spiego in due parole come funziona questo sistema.

Affinché l’emulazione funzioni c’è bisogno di due componenti:

  • Microfono a condensatore (Sphere L22)
  • Plugin dedicato (Sphere DSP plugin)
Townsend-Labs-Sphere-L22-Front-Shockmount
Clicca per ingrandire

Il microfono ha al suo interno una doppia capsula che permette la ripresa anteriore e posteriore. Proprio questo fa sì che il software successivamente riconosca la provenienza del suono per poter modellare il diagramma polare.

Rumore interno di soli 7dB in pesatura A e SPL massimo di 140dB lo rendono molto silenzioso e altrettanto resistente a forti pressioni sonore.

Avendo due capsule, vien da sé che per il collegamento al preamp non si può usare un classico XLR a 3 pin. Si usa invece un XLR a 5 pin che viene splittato con un cavo a Y in due XLR classici.

Come funziona l’emulazione microfonica

Il microfono registra il suono in maniera molto lineare, su due canali separati.

Tutto il processo di emulazione viene quindi effettuato dal plugin. Si può scegliere se sentire l’emulazione già in ripresa, oppure registrare in flat e applicare l’emulazione in un secondo momento.

Townsend Labs Sphere DSP PLugin

Nell’immagine sopra vedi l’interfaccia del plugin.

Ci sono diversi elementi che puoi modificare, esattamente gli stessi sui quali andresti ad agire se avessi fisicamente quel particolare microfono emulato tra le mani.

La prima cosa da scegliere è il microfono appunto. Per il momento i modelli disponibili sono 8, oltre ovviamente al suono neutro dello Sphere L22.

I nomi riportati sul plugin sono fittizi ma facilmente accostabili ai giusti modelli, che dovrebbero essere quindi:

  • Telefunken U47
  • Neumann M49
  • Neumann U67
  • Neumann U87
  • AKG C12
  • AKG C451
  • Coles 4038
  • Shure SM57

Questa è una mia idea comunque, se verranno resi noti i giusti modelli in seguito aggiornerò.

In base al modello che scegli, ti verranno proposti i relativi diagrammi polari realmente selezionabili in quel dato modello. Puoi sceglierne uno tra questi, o comunque decidere di avere quel timbro ma con una prospettiva ambientale diversa dall’originale.

Se il microfono ne è provvisto, puoi anche attivare filtri o pad di attenuazione dal selettore FILTER.

Il parametro AXIS è uno di quelli che rendono questo sistema di emulazione unico nel suo genere.

Hai presente ad esempio quando registrando una voce sposti il microfono rispetto all’asse esatto della bocca per ridurre pop o sibilanti?

Con questo sistema puoi registrare col microfono esattamente frontale alla bocca, e decidere in un secondo momento, quando il cantante è già andato via dallo studio, se spostare virtualmente il microfono in una posizione più consona.

Stesso discorso vale per il parametro PROXIMITY, che controlla la percentuale di presenza dell’effetto di prossimità.

Impressionante.

LEGGI ANCHE:  I Migliori Libri sull'Home Recording in Italiano

Sphere L22: in Prova

Come spesso accade quando vengono presentate sul mercato nuove tecnologie come questa, la prima impressione dopo la scoperta è lo scetticismo.

Nel mio caso lo scetticismo viene sempre accompagnato da una grande curiosità di provare con mano. Non mi sono quindi lasciato scappare l’occasione di provare questo sistema.

Non ho potuto usare il microfono (per il momento non è ancora disponibile per il grande pubblico), ma ho usato il plugin su del materiale audio registrato con lo Sphere L22. Insomma, non ho fatto le registrazioni personalmente, ma il risultato non cambia.

La mia generale impressione è sicuramente positiva, sotto quasi tutti i punti di vista.

Fra i microfoni scelti come riferimento ci sono il top del top e alcuni tra i più usati nelle produzioni di tutto il mondo. La possibilità di scegliere anche diagrammi polari non propri di alcuni modelli, per certi versi ne amplifica le potenzialità, per altri ne falsa i risultati.

Allo stesso modo i risultati sono parzialmente falsati dal fatto che non vengono mantenuti i rumori intrinseci dei microfoni originali, così come viene alterata la loro headroom in favore di un range dinamico superiore.

Le impostazioni di asse di ripresa ed effetto di prossimità sono la ciliegina sulla torta, che solo però chi dispone di un buon impianto di diffusione e di buone orecchie potrà apprezzare appieno.

Quello che fa il plugin non è solo riequalizzare le tracce registrate come ci si potrebbe aspettare, ma il modellamento eseguito sui singoli microfoni ne ricrea in modo più dettagliato il funzionamento, dal punto di vista timbrico certamente, ma anche nella risposta più generale del microfono, dalla dinamica alla distorsione armonica (parzialmente).

Registrazioni Mono e Stereofoniche

Sphere L22, avendo al suo interno una doppia membrana, può essere usato anche come microfono per riprese stereofoniche ambientali. Sicuramente in questo caso non avrai i classici problemi di fase dovuti alle membrane troppo distanti l’una dall’altra!

Direi quindi prova più che superata (considerando anche che si tratta ancora di una versione pre-release).

Quello che potrebbe rendere il sistema di Townsend Labs davvero immancabile nella gear list di un home studio che si rispetti, è l’aggiunta di altri modelli di microfoni utilizzabili. Non solo pietre miliari ma anche modelli più accessibili, che hanno caratteristiche particolari magari.

Prezzo e Disponibilità

Sphere L22 è al momento in pre ordine tramite campagna Indiegogo, dalla quali potrai aggiudicartelo per “soli” 1.299$.

Le unità disponibili a questa cifra sono a numero limitato, e hai ancora solo una decina di giorni di tempo per poter partecipare al finanziamento.

I finanziatori della campagna riceveranno il microfono entro fine anno, gli altri dovranno aspettare almeno al 2017 e spendere almeno 500$ in più.

Se però già da oggi vuoi provare il plugin gratuitamente su del materiale audio registrato con Sphere, puoi farlo come ho fatto io iscrivendoti da questo form. Il plugin è disponibile nei formai AAX, AU e VST.

Per ulteriori informazioni visita il sito di Townsend Labs.

AGGIORNAMENTO:

Townsend Labs è stata acquisita da Universal Audio, che ha prodotto nuovi microfoni evoluzione dello Sphere L22: UA Sphere DLX e LX
Leggi gli altri articoli Studio Gear
RICEVI CONTENUTI EXTRA!
Acconsento all'invio di newsletter informative e comunicazioni commerciali da parte di claudiomeloni.it
Iscrivendoti confermi inoltre di accettare l'informativa sulla privacy
Iscriviti alla newsletter per ricevere i contenuti riservati e per stare aggiornato su tutte le novità del blog!
Tranquillo, niente spam! Riceverai solo una mail al mese o poco più.