Ti presento la Spitfire Audio BBC Symphony Orchestra.
Dopo il suo annuncio a fine agosto in un evento in diretta live su YouTube ero proprio impaziente di metterci mano. Si arrivava da un periodo di grande hype in cui Spitfire Audio aveva annunciato l’arrivo imminente del suo più grande prodotto dalla sua nascita, ma non aveva mai dato indicazioni su cosa si trattasse.
Alla fine è stata una gradita sorpresa, un’orchestra plugin VST, AAX e AU nata dal campionamento – nientepopodimeno che – della BBC Symphony Orchestra, una delle orchestre più rinomate del Regno Unito e sicuramente tra le più conosciute al mondo.
Dopo l’attesa seguita al suo annuncio ufficiale è ora da qualche settimana disponibile per l’acquisto. Ho passato parecchie ore a provarla in ogni suo aspetto, e sono pronto per raccontartela.
Spitfire Audio BBC Symphony Orchestra

Iniziamo dalle basi.
Non ho sbagliato a dire che si tratta di un’orchestra plugin. È si una sample library, ma come già visto su alcuni altri prodotti, Spitfire ha scelto di star fuori dall’ecosistema Kontakt (non è l’unica ultimamente) per proporre la library nel suo player proprietario.
Te lo mostro a breve, voglio però prima dirti due parole sui musicisti e sulle scelte di produzione che hanno reso possibile la nascita di questo strumento virtuale.
L’Orchestra BBC ai Maida Vale Studios

L’orchestra è stata registrata nei Maida Vale Studios, complesso di registrazione utilizzato dalla BBC Symphony Orchestra sin dal 1934.
La struttura verrà dismessa nel 2022, per cui questa è stata una delle ultime occasioni per vincolare il sound storico di questi studi su uno strumento utilizzabile anche negli anni a venire.
Gli strumenti campionati sono quelli dei principali gruppi orchestrali. Archi, Ottoni, Legni e Percussioni, 99 musicisti, 55 strumenti campionati in un totale di 418 tecniche esecutive e registrati con 20 microfonature differenti. Il tutto in un unico Plugin. Wow.
Per l’occasione è stata allestita una control room custom, basata su un sistema di preamp Millennia che ha consentito di registrare 80 canali separati in contemporanea.
Per i non-fonici alla lettura, si tratta di un sistema di livello super top.
Dato il numero di strumenti e microfonature utilizzati i campioni registrati e compresi nella library sono un numero spropositato. Parliamo di oltre 1.000.000 (si, un milione) di samples.
Nonostante questa apparente enorme complessità, il plugin che racchiude il tutto è al contrario molto semplice.
Interfaccia e Funzionamento
L’interfaccia di BBC Symphony Orchestra ricalca quella già vista ad esempio su Hans Zimmer Strings e (parzialmente) sulla serie LABS.
Nella parte superiore sono presenti due dei controller principali utilizzati per rendere verosimili le esecuzioni di tutti gli strumenti: Expression, per il controllo del volume, e Dynamics, per la gestione della dinamica (l’intensità con la quale viene suonato lo strumento) e del conseguente timbro.
Il grosso knob è di default indirizzato verso un riverbero, ma in base alla patch caricata può commutare la sua funzione e controllare, come ad esempio nel caso degli archi, il vibrato.
Nella parte inferiore fanno bella mostra di sé le articolazioni suonabili o, in base alla tab attiva, le microfonature o gli eventuali altri controlli dei samples con gli effetti, come ad esempio i già citati riverbero e vibrato.
A questi si aggiungono il controllo del release dei samples sulle articolazioni “lunghe” (cioè quelle che presentano suoni sostenuti nel tempo), e la gestione dell’attacco nelle articolazioni brevi (spiccato, pizzicato, ecc.).
Per finire su alcune articolazioni specifiche si attiva anche il comando variation, che determina come facile intuire una variazione su quella tecnica esecutiva (ad esempio sui multi-tongue).
Le Articolazioni degli Strumenti
Le articolazione per singolo strumento sono tante e variegate. Sono un’enormità se si considera il totale, ma considerando i singoli strumenti non sono poi tantissime, il picco si trova sugli archi nei quali si ha accesso a 20 tecniche diverse, in altri strumenti invece sono la metà o anche meno.
Possono essere caricate tutte contemporaneamente sulla stessa patch, di default è così, ma si possono anche creare delle configurazioni personalizzate, in modo da ottimizzare le prestazioni del computer e contemporaneamente rendere più agevole la loro attivazione.
Tramite il menù che vedi nell’immagine sopra puoi scegliere quali tenere. Accanto a ogni voce sono presenti due tastini comodissimi. Cliccando sull’iconcina del play si ha una preview di come suona quell’articolazione, portando il mouse sopra la i cerchiata si ha una breve descrizione della tecnica e un suggerimento sul contesto di utilizzo.
Le Microfonature dell’Orchestra
Il grande numero di microfonature presente per tutti gli strumenti della raccolta è una delle caratteristiche peculiari di BBC Symphony Orchestra.
Non mi sorprenderebbe se ce ne fossero 4 o 5, di norma è così. Su questa library le cose sono invece diverse, perché Spitfire ha avuto la singolare idea di catturare tutti gli strumenti non solo coi microfoni dedicati ad essi, ma anche con tutti gli altri microfoni usati per i restanti strumenti.
In pratica hanno microfonato l’intera orchestra con ogni sezione strumentale nella propria posizione, hanno registrato uno strumento o una sezione per volta, e nel fare questo hanno sempre tenuto aperti tutti i microfoni.
Ciò significa che puoi sia sentire un dato strumento da una microfonatura tradizionale ravvicinata, sia sentirlo dai microfoni utilizzati per registrare uno strumento diverso, posto anche dall’altra parte della sala di ripresa.
Questo apre tante possibilità diverse, consente di caratterizzare l’ambiente e il timbro di ogni strumento in maniera sempre diversa, adattandolo al tipo di sound cercato per ogni determinata composizione, sia di sperimentare andando alla ricerca di sonorità poco usuali.
Il setup con le decine e decine di canali su preamp Millennia di cui ti ho parlato prima è servito proprio per consentire questo tipo di funzione sul plugin.
Ci sono diverse microfonature molto interessanti.
Microfonature Vintage e Future-Proof
Una di queste è quella che nel plugin è indicata come Mono. Si tratta della ripresa tramite un microfono storico, quello utilizzato dalla BBC per riprendere la sua orchestra negli anni ’30, ’40 e ’50, un enorme microfono a nastro che veniva posizionato sopra la testa del direttore d’orchestra.
Se vuoi comporre simulando un’orchestra d’altri tempi, eccoti servito!
Spitfire Audio non ha guardato solo al passato, ma ha pensato bene di puntare anche al futuro. Su BBC Symphony Orchestra sono presenti anche due microfonature adatte a essere utilizzate in mix con l’attuale standard che si sta delineando nell’industria cinematografica, il Dolby Atmos.
A queste microfonature diciamo non tradizionali, si accompagnano ovviamente anche quelle immancabili, dalla Close alla Decca Tree.
Se poi non vuoi perdere tempo a provare tutte le combinazioni possibili, puoi usare una delle due chiamate Mix, che danno di per sé un suono d’insieme molto realistico e già utilizzabile, o puoi usare la modalità di scelta semplificata che tramite un solo slider ti permette di scegliere quanto vicini o lontani sentire gli strumenti.
BBC Symphony Orchestra: in Prova
Prima di provarlo nutrivo grandi aspettative su questo strumento. Credo siano state soddisfatte quasi in toto.
Inizialmente pensavo di trovare scomoda qualche funzionalità dell’interfaccia, come ad esempio il fatto che per attivare o meno tutte le microfonature bisogna scorrere tra più pagine.
Non è più comodo, dato che lo spazio lo consente, tenerle tutte visibili contemporaneamente? In realtà mi sono risposto da solo poco dopo aver iniziato a scorrere tra i vari strumenti. Effettivamente avere questo tipo di schematizzazione rende più facile individuare l’esatta microfonatura della quale si è in cerca, in quanto sono raggruppate per tipologia.
Stesso discorso per le articolazioni. Sono arrivato alla conclusione che averne sott’occhio fino a 8 contemporaneamente è più che sufficiente, oltre avrebbero reso il tutto confusionario.
Tirando le somme quindi l’interfaccia è più che promossa.
L’interfaccia può rendere il lavoro più o meno veloce e più o meno piacevole, è vero, ma quel che conta realmente è come la library suona.
Lato qualità sonora, tanto di cappello. I samples di tutti gli strumenti sono di altissimo livello, per tutte le microfonature.
Volessi trovare il pelo nell’uovo, potrei dire che mi aspettavo qualcosina in più dai legato.
Non fraintendermi, suonano benissimo. Su alcuni strumenti tuttavia i passaggi tra le note non sono fluidi al punto da fargli avere, per così dire, un punteggio di 100 su 100.
Ci si avvicina, ma non lo raggiunge.
Sono comunque proprio i tantissimi legato a consentire a BBC Symphony Orchestra di piazzarsi tra le migliori sample libraries orchestrali in assoluto attualmente sul mercato.
Un’Orchestra Plugin Completa
Parlo al plurale non solo perché i legato sono presenti su tutti gli strumenti, ma anche perché su alcuni strumenti ce ne sono di più tipi.
In base alla velocity e alla sovrapposizione delle note suonate infatti cambiano i samples riprodotti, così come allo stesso modo cambia ad esempio il comportamento dei trilli.
Ti ho accennato più volte del grande numero di strumenti ma non li ho elencati tutti. Non lo farò, sono troppi, ma puoi venderne l’elenco completo, così come quello delle articolazioni disponibili, sul sito Spitfire (link a fine articolo).
Mi limito qui a dire che sono presenti, sia ripresi singolarmente sia in sezione, tutti i principali membri di ogni famiglia strumentale orchestrale (archi, ottoni, legni e percussioni).
Lato prestazioni, BBC Symphony Orchestra pretende un computer ad alte performance.
Nelle mie prove il plugin si è comportato egregiamente, non ho riscontrato problemi di alcun tipo, se non un piccolo bug utilizzando la funzione per nascondere la parte inferiore dell’interfaccia.
Problema assolutamente trascurabile.
Ho usato la library tramite un SSD esterno e non ho notato alcun rallentamento sia nel caricamento degli strumenti, sia nel loro utilizzo in real time.
Ho addirittura provato a caricare qualche patch da un HD esterno USB 3 (teoricamente non idoneo), ma neanche così ho avuto alcun lag o problemi di alcun tipo.
La BBC Symphony Orchestra di Spitfire Audio è un prodotto completo che segna un ulteriore passo avanti nell’evoluzione che questa audio company sta avendo nel mondo della produzione di sample libraries per compositori di ogni estrazione e formazione.
Nelle intenzioni dei fondatori questa orchestra plugin vuole essere uno snodo di collaborazione per artisti di ogni tipo, motivo per cui ha ideato The Page.
BBC Symphony Orchestra: The Page
The Page è uno spazio online che racchiude contenuti formativi e risorse utili per compositori che lavorano tramite DAW.
Qui troverai dei lunghissimi tutorial che trattano l’argomento orchestrazione utilizzando come base proprio la Spitfire BBC Symphony Orchestra.
È una sezione in aggiornamento, ma già ora ci sono contenuti utilissimi come ad esempio dei template completi per Cubase, Pro Tools e Logic Pro, il punto di partenza per ogni produzione (e il più oneroso in termini di tempo) di qualsiasi compositore digitale.
Non mi resta ora che farti (finalmente!) sentire l’orchestra in azione. Goditi le demo ufficiali di Spitfire Audio.
Prezzo e Specifiche
Spitfire BBC Symphony Orchestra è acquistabile e scaricabile tramite un apposito download manager. In alternativa è possibile acquistarla e riceverla a casa direttamente su SSD.
Le dimensioni della libreria sono esagerate: 566GB. Ecco perché scegliere di acquistarla su HD non è una cattiva idea, specialmente se non hai sufficiente spazio sul computer e non hai un SSD esterno disponibile.
Gli ingegneri Spitfire hanno fatto un ottimo lavoro in questo senso, sia rendendo disponibile un hard disk apposito, sia riuscendo a ridurre lo spazio occupato dai samples.
La dimensione originale effettiva era di 1,4TB, più che dimezzata grazie una codifica lossless applicata ai file audio.
L’orchestra è compatibile con lo standard NKS ed è utilizzabile come ovvio su Windows e macOS.
Il costo di BBC Symphony Orchestra è attualmente di 999€, l’hard disk opzionale (SSD da 1TB) è venduto a 249€.
Per maggiori informazioni o per l’acquisto visita il sito Spitfire Audio.