Strategie di Backup per l’Home Studio
Le Strategie di Backup per l'Home Studio

Strategie di Backup per l’Home Studio

Qual è la cosa più noiosa ma più preziosa da fare nel proprio home studio? Fare sempre il backup di tutti i progetti!

Sia che si tratti di progetti in corso d’opera (brani che stai producendo, registrando, mixando o masterizzando), sia di sessioni ormai concluse, sia tue sia dei tuoi clienti.

Una delle espressioni più utilizzate per spiegare cos’è e a cosa serve un backup è questa: il backup è quella cosa che andava fatta prima che ti servisse farla.

Vediamo come implementare questa buona pratica nel nostro home studio.

LEGGI ANCHE:  UA Sphere DLX / LX: i Migliori Microfoni del mondo al prezzo di Uno

Backup per l’Home Studio

Backup per l'Home Studio

Non per portarti sfiga, ma all’hard disk del tuo computer può succedere di tutto.

Ok, non verrà da te Goemon a farlo a fette con la sua katana, ma potrebbe succederti anche di peggio.

Uno sbalzo improvviso di tensione nella rete elettrica di casa tua, una caduta accidentale, un bicchiere d’acqua rovesciato sopra il computer, e in un attimo perdi il lavoro di anni.

Prevenire la perdita di dati dev’essere la priorità per chiunque, non vedo perché fare un’eccezione per chi mette in digitale la propria o l’altrui creatività.

Che tu ti occupi di produzione musicale o post produzione audio, metti in pratica questi suggerimenti e potrai dormire sonni tranquilli.

Tra le mille tecniche di backup utilizzabili, te ne mostro alcune che puoi mettere in pratica in due diverse fasi: quando stai attivamente lavorando a un progetto e quando hai terminato il lavoro su un brano.

Come fare il Backup per Progetti di Registrazione e Produzione in Corso

Come fare il Backup per Progetti di Registrazione e Produzione in Corso

Il primo metodo di backup è quello che riguarda le sessioni sulle quali stai attivamente lavorando.

Ci sono diversi modi per avere delle copie di sicurezza di questi progetti. Il più rapido e comodo è quello di mettere in piedi un sistema di backup incrementali automatizzato.

Incrementale significa che le copie dei file vengono fatte non partendo da capo ogni volta, ma considerando solo i file aggiunti e modificati rispetto all’ultimo backup eseguito.

In questo modo il processo sarà notevolmente più veloce. Allo stesso tempo, il fatto di eseguirlo in modo automatizzato implica che una volta impostato il tutto non devi fare praticamente nulla per portare avanti il sistema.

Un esempio di ciò è quello che si può fare un hard disk esterno configurato con Time Machine (per utenti Mac). Colleghi un HD esterno al tuo Mac e puoi scegliere se fare una copia di tutto il contenuto dell’hard disk o solo delle cartelle nelle quali tieni i progetti sui quali stai lavorando.

Nel malaugurato caso che perda o cancelli dei file, puoi recuperarli in un attimo dalla copia esterna dato che la frequenza di backup di questo sistema è oraria.

Volessi ancora maggior flessibilità potresti scegliere una soluzione a pagamento. Due buone opzioni sono Carbon Copy Cloner (per macOS) e Paragon Backup & Recovery (per Windows).

Un’alternativa non automatizzata è quella di fare giorno per giorno una copia dei progetti sui quali stai lavorando su un HD esterno o anche su un pendrive o una schedina SD.

Ogni nuova copia dovrà necessariamente riportare la data del giorno in cui la stai creando. In questo modo, male che vada hai perso un giorno di lavoro, ma non tutto il lavoro.

Come fare il Backup di Brani per Archivio (Strategia Backup 321)

Come fare il Backup di Brani per Archivio
Image credit: LaCie

Per i progetti in corso puoi ovviamente implementare anche meccanismi di backup più complessi, come quello che consiglio sempre per l’archivio di progetti già ultimati.

Si chiama Backup 321, ed è probabilmente una delle strategie di archiviazione file più sicure.

Il suo funzionamento è facile da comprendere: si devono fare 3 copie dei file, in almeno 2 supporti differenti, e una delle copie dev’essere off-site, ovvero fisicamente lontana dalle altre due.

Quello che dovresti fare in sostanza è questo: una volta terminato un progetto, dovrai farne 3 copie, distribuite su supporti e in spazi differenti. Dopo di che potrai cancellare il progetto dal tuo computer, così da tenerlo ordinato e lasciare spazio per le nuove sessioni.

Ti faccio un esempio di come potresti attuare questa tecnica di backup.

La copia numero 1 la puoi fare su un hard disk esterno. Non servono per forza SSD dalle prestazioni super top o configurazioni RAID complesse, ti basta anche un HDD con connessione USB 3.

La copia numero 2 può essere salvata su un supporto ottico. I più spaziosi sono i Blu Ray, ma non essendo economicissimi potrebbero non essere la soluzione migliore. Puoi comunque scegliere dei DVD (magari se hai bisogno di molto spazio punta sui DVD DL che possono ospitare fino a 8,4GB di dati l’uno). Un DVD vergine lo paghi 50 centesimi, e se hai un portatile senza masterizzatore DVD, uno esterno lo trovi anche a meno di 30€.

Per finire la copia numero 3 puoi salvarla o su un secondo HD, o su un secondo DVD/Blu Ray. L’importante è che questa copia la conservi in un luogo diverso dal tuo home studio dove hai le altre due. Non tenere tutte le copie vicine, se puoi porta quest’ultima proprio altrove, fosse anche la mansarda della casa della nonna. Ti vengono a rubare nello studio? Hai comunque una copia di salvataggio in un altro luogo. Più sicuro di così!

La terza copia potrebbe anche essere fatta su un servizio di archiviazione sul cloud. In base allo spazio di cui hai bisogno possono andare bene i soliti DropBox, Google Drive e Mega o il probabilmente meno noto ma super comodo Backblaze, che offre spazio illimitato a 60$ l’anno.

Che altro dire, ora non hai più scuse, organizza subito il tuo sistema di backup!

Leggi gli altri articoli Guide
RICEVI CONTENUTI EXTRA!
Acconsento all'invio di newsletter informative e comunicazioni commerciali da parte di claudiomeloni.it
Iscrivendoti confermi inoltre di accettare l'informativa sulla privacy
Iscriviti alla newsletter per ricevere i contenuti riservati e per stare aggiornato su tutte le novità del blog!
Tranquillo, niente spam! Riceverai solo una mail al mese o poco più.