Presonus ha messo in commercio la sua nuova serie di mixer ibridi analogico/digitali: StudioLive AR Hybrid.
In questo articolo ti presento questi nuovi modelli, che faranno sicuramente gola a musicisti e fonici che lavorano in studio e che al contempo seguono abitualmente band in locali e piccole realtà live.
Presonus – StudioLive AR Hybrid Mixers
Presonus negli ultimi anni si è affermata sul mercato con la sua precedente serie di mixer digitali StudioLive, adatti a essere utilizzati, come il nome stesso suggerisce, sia in studio che in live.
I membri di questa serie sono tra i pochi modelli della categoria di appartenenza a offrire buone prestazioni a un prezzo decisamente contenuto, anche se a dire il vero la concorrenza cresce costantemente.
Visto il successo ottenuto, dalle parti di Presonus hanno quindi ben pensato di creare anche una nuova serie di mixer analogici con alcune funzionalità digitali. Lo hanno fatto partendo dalla stessa filosofia, ovvero fornire dei prodotti adatti anche a utenti non pro, che siano semplici da usare e che non costino un occhio della testa.
I mixer della serie StudioLive AR USB sono tre, e si differenziano principalmente per il numero di canali disponibili:
- StudioLive AR8 USB
- StudioLive AR12 USB
- StudioLive AR16 USB
Le caratteristiche sono simili se non uguali in tutti e tre i modelli, eccezion fatta ovviamente per il numero di connessioni.
Le funzionalità analogiche sono quelle di un qualsiasi mixer analogico, come ad esempio:
- Ingressi Mic/Line/Instrument Mono e/o Stereo.
- Ingresso Stereo RCA o MiniJack.
- Equalizzatore a 3 bande (alte, medie, basse), shelving e di picco o semiparametrico.
- Mandata effetto e Aux send.
- Phantom Power (unico interruttore per tutti i canali).
- Uscite Main, Control Room e Aux.
Risultano più interessanti le funzionalità digitali, tra le quali:
Bluetooth
Con il modulo per la connessione Bluetooth integrata è possibile, ad esempio, usare uno smartphone in wireless per mandare sul P.A. la musica pre e post spettacolo. Per fare ciò si deve però sacrificare un canale stereofonico in ingresso.
Il vero vantaggio effettivo risulta essere non avere il cavetto a y tra i piedi. Può sembrare una fesseria, ma come a volte malauguratamente capita, ci si scorda a casa proprio quel cavetto, o ancora peggio si rompe proprio in serata, quando è troppo tardi per recuperarne un altro e non si può ovviare al problema ingegnandosi a collegare quel caspita di telefono al mixer tramite una pila infinita di adattatori.
In sostanza, non è una connessione fondamentale, ma se c’è potrebbe rivelarsi di vitale importanza almeno una volta.
SD Digital Recorder
L’alloggiamento per schede SD offre due diverse possibilità: riprodurre dei file contenuti nella scheda, o registrare sulla stessa il master out del mixer.
Gli utilizzi in questo caso sono molteplici, tra i primi che mi vengono in mente ci sono la riproduzione di sequenze per brani in live, la registrazione di interi concerti o semplicemente la registrazione delle prove in studio di una band che non dispone di una scheda o di un registratore muticanale.
USB
Grazie alla connessione USB è possibile usare il mixer come scheda audio, con risoluzione fino a 96KHz 24bit.
Collegando il mixer in questo modo al PC o al Mac si può, usando il software in dotazione, registrare un’intera performance di una band in multitraccia.
Capture
Capture è il software gratuito di Presonus fornito insieme ai suoi mixer che consente di registrare in multitraccia.
È disponibile sia per Windows sia per macOS, e supporta (a seconda del mixer utilizzato ovviamente) fino a 64 tracce in registrazione con risoluzione 48KHz o 34 con risoluzione 96KHz.
Studio One Artist
Non bastasse, compresa in ogni acquisto c’è anche la versione Artist della DAW Presonus Studio One.
Non è la di certo la DAW definitiva, ma sicuramente un bel regalo da poter utilizzare anche in post produzione o per produzioni indipendenti dall’associazione software/mixer.
Ho inserito Studio One Prime, la versione gratuita, inferiore per prestazioni a quella sopra citata, nella raccolta 5 DAW Software Freeware per Windows e Mac. Leggila se vuoi farti un’idea del software.
StudioLive AR 8 USB
StudioLive AR 12 USB
StudioLive AR 16 USB
Prezzo e Disponibilità
I mixer sono già disponibili in commercio in buona parte degli store online e non.
Il costo per l’Italia, da quello che ho potuto riscontrare sinora, è leggermente superiore a quello indicato sul sito Presonus.
Immagino sia dovuto al cambio dollaro/euro, con tutte le conseguenze relative che ne derivano, che affliggono i consumatori italiani tante tipologie merceologiche di mercato.
Ti riporto i link per la verifica del prezzo aggiornato sui principali store online:
Per ulteriori informazioni visita le pagine dedicate sul sito Presonus.