Ma quanto mi piace il suono dei Taiko, le percussioni di origine giapponese strautilizzate nel moderno film scoring (colonne sonore di film) e nella musica da trailer.
È proprio per questo che oggi sono felice di farti conoscere una libreria per Kontakt basata sul campionamento di svariate percussioni di questo tipo: Taiko Creator.
Realizzata da In Session Audio, Taiko Creator si pone in opposizione ad altre librerie di questa tipologia per via del metodo di ripresa dei campioni e per la gestione degli ensemble.
Scopri di cosa si tratta e come suona questa library in questa recensione.
A fine articolo potrai sentire anche una breve traccia demo che ho scritto utilizzando unicamente la libreria di In Session Audio.
Ecco Taiko Creator!
In Session Audio: Taiko Creator
Taiko Creator è una libreria Kontakt pensata specificatamente per dare a compositori e producer uno strumento modulare e altamente personalizzabile.
A differenza di altri prodotti dello stesso range, che tendono a basarsi su campionamenti di ensemble più o meno grandi, Taiko Creator è stato realizzato a partire dalle registrazioni degli strumenti presi singolarmente.
Lo strumento per kontakt è poi stato costruito in modo tale da rendere semplice la creazione di ensemble (gruppi) più o meno ampi e più o meno eterogenei.
Si può quindi avere sia il suono delle singole percussioni, sia di loro insiemi.
Interfaccia e Funzionamento
L’interfaccia di Taiko Creator si compone di 3 finestre principali, nelle quali sono distribuite le varie funzioni.
Dalla finestra GLOBAL (prima immagine in alto) si accede ai controlli relativi a microfonature, preset di equalizzazione e riverbero.
Le riprese di ogni strumento sono 4:
- Close
- Mid
- Far
- Room
Il mixer apposito consente di variare il livello delle riprese ravvicinate e distanti, e allo stesso tempo di salvare prezioso spazio in RAM scaricando i sample relativi alle microfonature che non si intende utilizzare.
Dalla tab GROUPS (immagine sopra) si visualizzano e gestiscono i gruppi di percussioni.
Per capirne meglio il funzionamento faccio un piccolo passo indietro.
Hai notato che le note sulla tastiera di Kontakt hanno tanti colori diversi?
Bene, ogni colore corrisponde a un diverso gruppo di percussioni, gestibile appunto dalla finestra GROUPS.
Ogni gruppo può contenere da un minimo di 1 a un massimo di 9 percussioni, selezionabili tra una rosa di 24 (percosse anche in modi diversi).
Oltre ai tanti preset già pronti, ogni gruppo è customizzabile in numero, posizione nel panorama stereofonico, volume e intonazione.
Dalla tab MIDI infine si accede ai pattern ritmici precaricati sulla library.
Di questi te ne parlerò a breve, prima voglio mostrarti i veri strumenti che sono stati campionati per la realizzazione di Taiko Creator.
Taiko Drums su Kontakt
Come giustamente affermano dalle parti di In Session Audio, la qualità di una kontakt library dipende in buona parte dalla qualità degli strumenti campionati per ottenerla.
Per questo motivo hanno scelto di collaborare con l’ensemble Kaminari Taiko di Houston, che ha messo a disposizione le sue percussioni per la realizzazione di Taiko Creator.
Le mie preferite? Ovviamente gli enormi odaiko 😃

Taiko Creator + Expansion
Come accennavo, in Taiko Creator sono presenti già un buon numero di preset e sequenze ritmiche MIDI precostituite, divise in base ai BPM e alla sezione della traccia che si sta scrivendo (intro, fill, end ecc.).
Nella versione base della libreria troviamo 10 kit con le relative sequenze, costruite sia sulle percussioni principali sia su strumenti chiamati ausiliari, che sono altre percussioni, piatti, booms, voci e SFX.
L’espansione, acquistabile in bundle con la versione base, porta i kit e le sequenze al doppio del loro numero iniziale.
Taiko Creator: in Prova
Il cuore di Taiko Creator è senza dubbio la struttura dei gruppi di percussioni. Oltre alla qualità dei suoni si intende.
Gli strumenti principali sono disponibili in 7 layer dinamici, ognuno dei quali presenta 7 round robin (campioni differenti).
La possibilità di creare ogni gruppo randomizzando gli strumenti presenti, la loro intonazione e la loro posizione spaziale fa sì che le possibili varietà sonore siano potenzialmente illimitate.
Questi aspetti consentono di ottenere un’ottima varietà timbrico-dinamica e un’esecuzione con una buona resa realistica.
La qualità degli strumenti è sempre convincente. In alcuni, se sentiti in solo, si avvertono piccole risonanze che diventano però trascurabili quando gli strumenti lavorano in ensemble (o quando ai taiko si aggiungono altre famiglie strumentali).
Il controllo UNITY gestibile dalla tab GROUPS è una vera chicca.
Modificando la posizione di questo knob si varia la precisione degli strumentisti che suonano nello stesso gruppo (o in tutti i gruppi della patch).
Si passa dall’avere suoni totalmente scoordinati tra loro a suoni perfettamente sincronizzati, con tutte le sfumature che stanno in mezzo. Automatizzando questo parametro nel corso di una traccia si ottengono degli effetti molto interessanti.
Prima di parlare di costi e compatibilità ti lascio a una breve traccia demo che ho scritto utilizzando esclusivamente Taiko Creator.
Non ho usato un preset ma ho preferito crearmi una patch partendo da zero. Anzi per la precisione ho creato due patch: una per i taiko e una per piatti e sfx (sempre compresi nella library).
Nel mix ho scelto di tenere inalterato il suono originale della libreria. Ho applicato una leggera equalizzazione, usato un unico riverbero per tutte le tracce e aggiunto solamente un po’ di compressione e un limiter sul master, per il resto quel che sentirai è il suono di Taiko Creator nudo e crudo.
Prezzo e Specifiche
Taiko Creator è utilizzabile sia su Kontakt Player sia ovviamente sulla versione di Kontakt completa.
La libreria è incredibilmente leggera, pesa appena 2,5GB.
Viene venduta in due versioni: core e core + expansion. Ciò che cambia tra le due è il numero di kit e sequenze ritmiche disponibili.
Il prezzo è fissato a 139,99$ per la versione base e 189,98$ per la versione che comprende l’espansione.
Per maggiori informazioni, per sentire altre demo audio e per l’acquisto visita il sito In Session Audio.