Tastiera Controller MIDI 25 Tasti | Guida all’Acquisto
Tastiera Controller MIDI 25 Tasti - Guida Acquisto

Tastiera Controller MIDI 25 Tasti | Guida all’Acquisto

In ogni studio di produzione, anche nel più piccolo, non può mai mancare almeno una tastiera controller MIDI da 25 tasti (2 ottave).

Di tastiere ce ne sono di dimensioni diverse, misurate appunto in numero di tasti o ottave. Le categorie più presenti sul mercato sono quelle delle tastiere da 25, 49, 61 e 88 tasti.

Oltre ai tasti per l’esecuzione, molte di queste tastiere presentano anche una serie più o meno ampia di controlli, gestiti sempre tramite protocollo MIDI, e disponibili sotto forma di fader, pad o knob.

Per questo motivo vengono spesso indicate come tastiere controller MIDI, non solo come tastiere, proprio perché permettono il controllo di più parametri (ad esempio di uno strumento virtuale o di un plugin effetto) contemporaneamente.

In questa pagina mi concentro sulle tastiere di piccole dimensioni, economiche e utili soprattutto in due circostanze:

  • Quando si lavora in home studio con strumenti virtuali / sample libraries e non si può, per motivi di spazio o economici, acquistare una tastiera di maggiori dimensioni.
  • Quando si ha la necessità di portarsi con sé la tastiera, quindi si ha bisogno di un oggetto piccolo e comodo da trasportare.

Ecco i modelli che ti consiglio!

LEGGI ANCHE:  Cuffie da Studio Economiche | Guida all'Acquisto

AKAI: MPK Mini MK3

AKAI-MPK-Mini-MK3

L’AKAI MPK Mini MK3 è la terza incarnazione della tastiera controller MIDI da 25 tasti più venduta di sempre.

Sono ben visibili 8 pad sensibili alla dinamica, 8 encoder rotativi a corsa infinita, joystick per il pitch bend e la modulation, e i controlli per l’arpeggiatore integrato.

Posteriormente sono presenti l’input per il collegamento di un eventuale pedale sustain e la porta USB dalla quale trae anche l’alimentazione.

I tasti sono in formato mini e sensibili alla dinamica, l’intero form factor risulta piuttosto compatto, e insieme al controller vengono forniti un software di configurazione per assegnare a ogni controllo un relativo CC, e vari virtual instruments e sample packs.

Considerando che viene venduta intorno ai 100€, è certamente un best buy per la sua categoria.

Volessi spendere ancora meno, nel caso in cui ti servisse la sola tastiera ma non i controller, potresti invece scegliere la semplicissima ed economicissima AKAI LPK25.


Verifica il prezzo su: Amazon | Thomann.


Arturia: MiniLab MKII

La MiniLab MKII di Arturia può essere vista come una sorta di alter ego di MPK Mini MK3.

Le funzionalità sono abbastanza simili, ciò che le differenzia principalmente è la presenza, sul modello Arturia, di ben 16 knob, il doppio di quelli del modello AKAI. La posizione dei pad è però forse un pochino meno comoda, ma questa è una questione soggettiva.

Tramite il software in dotazione MIDI Control Center è possibile configurare il controller nel dettaglio, e così come nella controparte appena citata sono presenti i controlli per il cambio d’ottava e, posteriormente, l’ingresso per il pedale sustain e la connessione USB per dati e alimentazione.

Anche il prezzo di vendita è pressoché lo stesso del modello AKAI e, sempre come con il concorrente, nel caso avessi bisogno solo della tastiera ma non dei controller, anche Arturia ha una sua proposta: Microlab.


Verifica il prezzo su: Amazon | Thomann.


Native Instruments: Komplete Kontrol A25

Native Instruments: Komplete Kontrol A25

L’ho dato per scontato, ma nel caso in cui non fosse chiaro, i modelli citati finora hanno sì la possibilità di essere configurati di fino, ma funzionano altresì bene anche semplicemente collegandoli al computer e basta.

Si avviano in plug and play e sono preconfigurati per le funzioni più comuni.

Lo stesso vale per l’ultimo modello che ti suggerisco, il Komplete Kontrol A25 di Native Instruments.

In questo caso ci sono però alcune differenze sostanziali rispetto ai modelli precedenti. La prima è che qui i tasti sono full-size e semi pesati, la seconda è che non sono presenti pad.

Il grande pro di questa tastiera è la piena integrazione con i gli strumenti Native Instruments della serie Komplete (da Kontakt in giù) e più in generale con tutti i software compatibili con lo standard NKS (tra cui appunto un numero enorme di Kontakt libraries).

Il prezzo di vendita è relativamente contenuto, il tempo che potenzialmente si risparmia usandola, esagerato.


Verifica il prezzo su: Amazon | Thomann.


Leggi gli altri articoli Guide all'Acquisto
RICEVI CONTENUTI EXTRA!
Acconsento all'invio di newsletter informative e comunicazioni commerciali da parte di claudiomeloni.it
Iscrivendoti confermi inoltre di accettare l'informativa sulla privacy
Iscriviti alla newsletter per ricevere i contenuti riservati e per stare aggiornato su tutte le novità del blog!
Tranquillo, niente spam! Riceverai solo una mail al mese o poco più.
scarica gratis la mia

PDF con consigli pratici per migliorare Mixaggio e Mastering in home studio.