Audified vuole rendere facile la vita a fonici, home recordist e producer col suo nuovo plugin MixChecker, un tool semplice e funzionale che come minimo devi almeno provare.
Vediamo di cosa si tratta.
Audified MixChecker
MixChecker promette di essere l’assistente al mixaggio definitivo per tutte le persone che lavorano nella post produzione audio.
Quello che affligge la maggior parte degli amatori così come dei professionisti del settore audio quando si apprestano a rilasciare un brano per la distribuzione, è la possibile risposta alla domanda: come si sentirà il mio mix negli hi-fi, nelle auto, nelle tv, nelle cuffiette delle persone che ascolteranno il mio lavoro?
MixChecker cerca di dare una risposta a questa annosa domanda, e lo fa in modo incredibilmente semplice.
MixChecker: in Prova
Può sembrare banale, ma in realtà la risposta alla “Domanda” è quella che realmente determina la qualità di un progetto audio, che sia un brano destinato alla riproduzione radiofonica o l’audio di un film che sarà proiettato al cinema o in tv.
Ma cosa fa nel concreto MixChecker?
Applicato come ultimo insert del master della tua DAW, simula l’ascolto dell’audio tramite tutta una serie di dispositivi (fra i più comuni). In altre parole, tu ascolti con le tue casse monitor, e MixChecker simula l’ascolto tramite cuffie, hi-fi domestico, auricolari, smartphone, tablet e così via.
Non si tratta solo di riequalizzazione come puoi fare benissimo anche tu, ma di modellamento di apparecchi reali che qui vengono riproposti in maniera fedele.
Hai a disposizione un totale di 12 diverse emulazioni, che richiamano le più comuni situazioni di ascolto:
- Classic Studio Monitor
- Classic Cube Monitor
- On-Ear Headphones
- SmartPhone
- Tablet
- Laptop Speakers
- Car Audio
- TV
- Micro HiFi
- Radio
- Desktop Speakers
- In-Ear Headphones
Se non hai a disposizione una coppia di casse monitor di alta qualità, hai diversi algoritmi di correzione che compensano eventuali mancanze dei tuoi diffusori (in base alle dimensioni del cono) o cuffie.
A mio parere, il risultato è abbastanza credibile, si nota chiaramente che le emulazioni non sono dei semplici filtraggi di frequenza. Con alcune emulazioni ad esempio si possono percepire in maniera distinta le risonanze introdotte dagli speaker dei dispositivi modellati.
Certo, questo non sostituisce in toto il reale ascolto in diversi supporti. Sentire un brano in auto ad esempio, invece di simularlo soltanto, offre per forza di cose un’esperienza di ascolto diversa.
Questo non toglie che non sempre si ha la possibilità di avere a disposizione tutti questi dispositivi di riproduzione, o un pomeriggio intero a fare esportazioni diverse e avanti e indietro da un riproduttore all’altro.
Effetti Creativi e Sound Design
Un’altra potenziale applicazione di MixChecker potrebbe essere quella di utilizzarlo per il sound design e la sonorizzazione di video.
Immagina questa possibilità:
Stai lavorando alla post produzione audio di un video nel quale in una scena un personaggio ascolta musica da una radio messa in primo piano. Come fai a emulare la risposta in frequenza di quella radio? Con MixChecker basta un clic.
Come questa mi vengono in mente un’infinità di occasioni nelle quali con questo plugin si può risparmiare tanto tempo e ottenere un risultato più che degno.
Prezzo e Disponibilità
MixChcker è disponibile per la stragrande maggioranza delle piattaforme, sia per Windows che per Mac OSX nei formati AU, AAX e ovviamente VST.
Il costo non è poi così moderato, è acquistabile per 149$ sul sito ufficiale.
Puoi in alternativa visitare il sito PluginBoutique.com e verificare la presenza di un costo inferiore.
Per maggiori info, per l’acquisto o il download della versione prova di ben 30 giorni (per la quale è necessario un account iLok), visita il sito ufficiale Audified.