Oggi ti voglio presentare l’ultimo riverbero plugin che ho provato recentemente. Si chiama Irid, è sviluppato da Tritik e si presta particolarmente bene come effetto creativo, specialmente su chitarre e synth.
Eccolo più nel dettaglio.
Tritik: Irid
Irid è un plugin piuttosto minimale, tutti i controlli sono disposti su un’unica finestra nell’interfaccia che puoi vedere nell’immagine sopra.
Non si tratta di un riverbero qualsiasi. È poco adatto a essere utilizzato in fase di mixaggio come collante tra gli strumenti, ma diventa sicuramente molto interessante quando applicato in fase di produzione come mezzo per plasmare e rendere più interessante qualsiasi traccia.
Si tratta in effetti più propriamente di un shimmer reverb, ovvero di un riverbero la cui componente sonora generata è “pitchata” (passami il termine) rispetto al suono originale che sta riverberando.
È quindi proprio per natura indirizzato a scopi creativi.
Tra un attimo ti mostro meglio come questo si concretizza, ma lasciami prima specificare che anche se a inizio articolo l’ho indicato come adatto per accompagnare specialmente chitarre e synth, ciò non significa che non possa tranquillamente essere applicato anche su altri strumenti.
Anzi, credo possa essere applicato su pressoché ogni strumento, voce inclusa.
Shimmer Reverb Plugin
Irid ha come peculiarità principale quella di offrire non una, ma ben tre diverse linee di riverbero, ognuna intonabile indipendentemente dalle altre.
Le prime due sono controllate da un pitch shifter ognuna, che gestisce l’intervallo dal suono originale.
Lo spazio massimo tra cui muoversi è di 2 ottave sopra e 1 ottava sotto, con parecchie variazioni nel mezzo.
La terza linea è modulata invece da un frequency shifter, che permette di scendere fino a -100Hz e salire fino a 2000Hz.
Ognuna delle tre linee è attivabile o meno a piacimento, ha un volume indipendente ed è anche impostabile in modalità reverse.
Non mancano i classici parametri di un riverbero tradizionale:
- Pre Delay, impostabile in millisecondi o in sync coi BPM della DAW.
- Size, per simulare spazi più o meno grandi.
- Diffusion, per impostare la densità del riverbero.
A questi si accompagnato gli ancora più soliti bilanciamento dry/wet e filtri HPF e LPF. Modulation e apertura stereofonica sono gli ultimi due controlli gestibili dalla parte centrale dell’interfaccia.
Non si può impostare un tempo di decay assoluto in secondi, la durata del riverbero è infatti dipendente dal rapporto tra i parametri size e feedback.
Ultima, ma non certo ultima per importanza, la possibilità di mettere il riverbero in freeze, così da avere un decay potenzialmente infinito.
Prima di mostrarti le specifiche, ti invito a sentire alcune demo audio che rendono bene l’idea delle potenzialità di Irid.
Prezzo e Specifiche
Irid è disponibile per Windows e macOS come plugin nei formati VST, AAX e AU.
Vengono già forniti oltre 80 preset, ovviamente customizzabili a piacimento. L’interfaccia del plugin è ridimensionabile, così che possa essere adattata a qualsiasi risoluzione di schermo.
Il prezzo di vendita è attualmente fissato a 49€.
Per maggiori informazioni o per l’acquisto visita il sito ufficiale Tritik.