Universal Audio Arrow: Scheda Audio “entry-level” TOP per Home Studio
Universal Audio Arrow Scheda Audio entry-level TOP per Home Studio

Universal Audio Arrow: Scheda Audio “entry-level” TOP per Home Studio

Dopo parecchio tempo che non ne parlo più, oggi ritorno sull’argomento schede audio.

Direi che ne vale decisamente la pena, visto il nuovo modello appena commercializzato da Universal Audio.

La nuova scheda audio si chiama Arrow, e si pone come entry-level (si fa per dire) della casa USA.

Vediamo subito più nel dettaglio le caratteristiche di questo nuovo prodotto.

LEGGI ANCHE:  Scheda Audio: la guida definitiva alla scelta del modello migliore per te

Universal Audio: Arrow

Universal Audio Arrow

Arrow è stata presentata recentemente, ne ho già accennato nel post in cui parlo delle migliori novità per home studio del NAMM Show 2018.

È una scheda audio con connessione Thunderbolt 3, dotata di 2 ingressi microfonici, uno instrument, un’uscita cuffie e due uscite monitor.

Lo chassis è compatto e poco ingombrante, e la gestione di tutti i parametri è molto simile, se non identica, a quella presente su Apollo Twin MKII.

Le caratteristiche tecniche sono anch’esse molto simili al modello Twin MKII, con preamp e convertitori di qualità assolutamente paragonabile, così come si può leggere nelle specifiche tecniche.

Arrow monta al suo interno un processore DSP che consente l’utilizzo, seppur limitato in termini di istanze gestibili, dei famosi plugin UAD.

Si potrebbe obiettare che per via delle tante limitazioni rispetto alla sorella maggiore Twin MKII, questa nuova arrivata non sia all’altezza e non valga la spesa. Più una mossa di marketing per attirare nuovi clienti piuttosto che un prodotto che valga la pena acquistare.

In realtà personalmente penso che sia un ottimo sistema per entrare nel mondo UA, per usufruire dei suoi rinomati preamp, dei suoi convertitori, e per scoprire i plugin UAD, diversamente non utilizzabili.

Se all’utente occorrono solo pochi ingressi per fare piccole registrazioni e se non si ha necessità di grandi potenze di calcolo per la gestione dei plugin UAD (magari perché si usano di rado solo quelli compresi gratuitamente in bundle), non vedo perché Arrow non possa diventare una prima scelta.

LEGGI ANCHE:  Speciale Musikmesse 2017: 7 Nuovi prodotti per l'Home Studio

Caratteristiche Principali e Specifiche

Ecco brevemente riassunte le caratteristiche principali di Arrow:

  • Connessione Thunderbolt 3 (dalla quale riceve anche l’alimentazione necessaria al funzionamento).
  • Risoluzione massima 192KHz – 24bit.
  • 2 Ingressi Combo Mic / Line.
  • 1 Ingresso Instrument.
  • 2 Uscite Bilanciate su TRS
  • 1 Uscita Cuffie
  • HPF, Phantom Power +48V, PAD e invertitore di fase integrati
  • Tecnologia “Unison Mic Preamp” per l’emulazione di ampli e preamp di produttori fra i quali spiccano Neve, API, Manley, Marshall e Fender
  • Processore DSP SHARC SOLO integrato
  • Svariati plugin UAD inclusi (qui l’elenco completo sotto la voce “Included Plug-ins“)
  • Cavo Thunderbolt 3 non incluso (mi sono diventati tirchi)

Prezzo e Disponibilità

Arrow è già disponibile sui principali store online a un costo che si aggira intorno ai 500€ (o anche meno).

La scheda può essere usata sia su Windows (versione 10 a 64bit con Anniversary Update) sia su macOS (versioni 10.12 Sierra e 10.13 High Sierra). Ti consiglio comunque di verificare la compatibilità con il tuo sistema operativo prima di acquistare, specialmente se stai leggendo questo articolo lontano dalla data in cui l’ho scritto.

Per ulteriori informazioni visita il sito ufficiale Universal Audio.

Leggi gli altri articoli Studio Gear
RICEVI CONTENUTI EXTRA!
Acconsento all'invio di newsletter informative e comunicazioni commerciali da parte di claudiomeloni.it
Iscrivendoti confermi inoltre di accettare l'informativa sulla privacy
Iscriviti alla newsletter per ricevere i contenuti riservati e per stare aggiornato su tutte le novità del blog!
Tranquillo, niente spam! Riceverai solo una mail al mese o poco più.
scarica gratis la mia

PDF con consigli pratici per migliorare Mixaggio e Mastering in home studio.