UR-RT2 e UR-RT4: le Schede Audio Steinberg con Trasformatori Rupert Neve Designs
UR-RT2 e UR-RT4 le Schede Audio Steinberg con Trasformatori Rupert Neve Designs

UR-RT2 e UR-RT4: le Schede Audio Steinberg con Trasformatori Rupert Neve Designs

Steinberg presenta la sua nuova serie di schede audio USB: UR-RT.

I nuovi modelli, nati dalla collaborazione tra Steinberg, Yamaha e Rupert Neve Designs, diventano le nuove teste di serie dell’azienda tedesca, che rimpolpa il proprio parco prodotti con degli esemplari di tutto rispetto.

La serie è composta da due modelli dalle medesime prestazioni ma con diverso numero di connessioni, chiamati UR-RT2 e UR-RT4.

Scopriamoli più nel dettaglio!

LEGGI ANCHE:  Microfono Dinamico Economico (a meno di 150€) | Guida all'Acquisto

Steinberg UR-RT 2 e UR-RT 4

Le differenze principali tra i due modelli sono per l’appunto il numero di connessioni in ingresso e in uscita (di seguito potrai leggere le specifiche di ognuna).

Ciò che caratterizza entrambi è in primis il frutto della collaborazione con Rupert Neve Designs, l’azienda di una delle figure più illustri del panorama audio professionale, da cui prende il nome la compagnia stessa.

L’impronta di Rupert Neve è data dalla presenza nelle schede di trasformatori appositamente pensati e concepiti per interfacce audio.

Questi, agendo nel circuito di preamplificazione danno al segnale in ingresso saturazione e compressione, che contribuiscono a colorare il suono in maniera peculiare.

I trasformatori possono essere attivati o disattivati in modo indipendente per ogni preamp, in modo tale da selezionare volta per volta, in base all’utilizzo che si desidera farne, se ottenere un suono più pulito o più ricco di armoniche (date appunto dalla saturazione armonica creata dai trasformatori).

Se non si desidera utilizzarli, il segnale sarà allora elaborato unicamente dai preamp realizzati da Yamaha, i D-PRE, che promettono un suono dettagliato e un intervento trasparente.

Sempre realizzato da Yamaha è il chip DSP integrato.

Grazie a questo è possibile far gestire alla scheda il monitoraggio, con eventuali effetti (inclusi con l’acquisto) da applicare in real-time ai segnali in ingresso, che non andranno a gravare sulla CPU del computer che si sta utilizzando per registrare.

A seguire trovi le immagini delle schede (basta cliccarci sopra per ingrandirle) e le relative caratteristiche tecniche principali.

UR-RT2

  • 1 Ingresso Mic / Line / Instrument
  • 1 Ingresso Mic / Line
  • 2 Ingressi Line
  • 2 Uscite Bilanciate TRS
  • 1 Uscita Cuffie
  • MIDI In / Out
  • Phantom Power per Ingressi 1/2

Steinberg UR-RT2 front
Steinberg UR-RT2 rear

UR-RT4

  • 2 Ingressi Mic / Instrument
  • 2 Ingressi Mic / Line
  • 2 Ingressi Line
  • 6 Uscite Bilanciate TRS
  • 2 Uscite Cuffie
  • MIDI In / Out
  • Phantom Power separata per Ingressi 1/2 e 3/4

UR-RT4 front
UR-RT4 rear

Prezzo e Specifiche

Le Steinberg UR-RT 2 e 4 hanno connessione USB e possono essere utilizzate su Windows, macOS e pure iOS (con i dovuti adattatori).

I due modelli si posizionano sul mercato in una sezione molto interessante, diventando dei potenziali prodotti ideali per chi cerca dei buoni preamp ma non necessita di tanto software a corredo e/o non ha bisogno di avere sulla scheda un processore DSP che si occupi anche dei plugin utilizzati in fase di post produzione (non solo in monitoraggio quindi).

Ti lascio come sempre ai link da dove poter trovare maggiori informazioni o da dove verificare il prezzo più aggiornato per eventualmente acquistare il prodotto.

Leggi gli altri articoli Studio Gear
RICEVI CONTENUTI EXTRA!
Acconsento all'invio di newsletter informative e comunicazioni commerciali da parte di claudiomeloni.it
Iscrivendoti confermi inoltre di accettare l'informativa sulla privacy
Iscriviti alla newsletter per ricevere i contenuti riservati e per stare aggiornato su tutte le novità del blog!
Tranquillo, niente spam! Riceverai solo una mail al mese o poco più.
IN SCONTO e

Il Video Corso Online per imparare a usare la DAW Cubase a metà prezzo solo fino a sabato 7 ottobre.