World Suite 2: Centinaia di Strumenti Etnici da tutto il mondo per la tua DAW | Recensione
World Suite 2 - Centinaia di Strumenti Etnici da tutto il mondo per la tua DAW | Recensione

World Suite 2: Centinaia di Strumenti Etnici da tutto il mondo per la tua DAW | Recensione

Nelle ultime settimane ho provato una sample library dedicata agli strumenti etnici: World Suite 2 di UVI.

Si tratta di una collezione enorme che raccoglie strumenti provenienti da tutto il mondo insieme a un altrettanto enorme catalogo di loop e frasi musicali già pronte.

Il tutto adatto per produzioni di qualsiasi genere musicale, non solo musica etnica, anzi. Che tu sia un compositore per media visuali o un producer pop/elettronico, troverai tanto con cui poterti divertire!

LEGGI ANCHE:  Sonokinetic Maximo - La Composizione Orchestrale a portata di tutti | Recensione

UVI: World Suite 2

World Suite 2 comprende 369 strumenti divisi per 12 macro aree geografiche di appartenenza. In un modo o nell’altro sono rappresentate praticamente tutte le principali culture musicali dell’intero pianeta.

Si, da buon sardo devo tirare le orecchie a UVI per non aver pensato di inserire nella raccolta anche le launeddas, ma si fa perdonare facilmente in altri modi 😉

L’assortimento di strumenti è così vasto ed eterogeneo che è difficile parlare in modo approfondito di ognuno di essi in modo specifico. Con questa recensione quindi, oltre a dare un mio giudizio in merito, voglio presentarti la library dal punto di vista funzionale.

Ti mostrerò com’è strutturata schematicamente e farò il possibile per almeno menzionare gli aspetti più rilevanti.

Ovviamente poi te la farò anche sentire in azione, ma come sempre inizio il discorso partendo dall’interfaccia.

Interfaccia e Funzionamento

UVI: World Suite 2

L’interfaccia di World Suite 2 varia in base al tipo di patch che si carica.

Nell’immagine qua sopra puoi vedere l’interfaccia degli strumenti suonabili in modo consueto sulla DAW. Nella parte alta è mostrato lo strumento caricato e, quando ne sono disponibili più di una, l’eventuale articolazione attiva (ti ricordo che le articolazioni indicano i diversi modi in cui è possibile suonare un certo strumento).

La parte bassa dell’interfaccia invece cambia in base a eventuali personalizzazioni adottabili da un dato strumento. Alcuni controlli sono standard per praticamente tutti, come la possibilità di applicare e modulare riverbero, equalizzazione o inviluppo del suono. Altri controlli sono invece peculiari per ogni singolo strumento.

Ad esempio si può trovare la gestione del legato o del portamento, si può scegliere di rendere polifonico uno strumento monofonico, si può gestire il rumore dello strumento (es: rumore dei tasti in strumenti a tastiera o delle dita sulle corde su, appunto, strumenti a corda) e così via per tante altre customizzazioni.

La gestione delle articolazioni è la solita per ogni sample library. Sono predisposti una serie di tasti (nell’immagine sopra, in rosso), ognuno dei quali ne attiva una.

Caricando alcuni strumenti noterai che anche altre note prendono una certa colorazione, come nell’esempio che puoi vedere nell’immagine di seguito.

World Suite 2 - Note Strumenti Campionati

In queso caso i tasti evidenziati in blu indicano le note dello strumento campionate, cioè i campioni originali dello strumento reale non “pitchati”. Lo stesso avviene con tutti quegli strumenti che per loro costruzione non permettono di suonare intere scale cromatiche, per i quali UVI ne ha esteso il range suonabile, così da poterli adattare a qualsiasi composizione.

Loop e Samples

World Suite 2 Loops e Samples

L’interfaccia della library cambia drasticamente quando, invece di caricare uno strumento suonabile liberamente, si sceglie di ricorrere a una delle migliaia di frasi musicali e loop già pronti.

Le possibili soluzioni sono due:

  • Caricare un file audio vero e proprio.
  • Caricare una patch “Traveler“.

Nella prima opzione vedrai l’onda relativa al file audio caricato con tutte le informazioni e i controlli del caso, tra i quali il comodo drag&drop per trascinare il file direttamente in una traccia audio della sessione della DAW.

Scegliendo l’opzione Traveler, ti troverai invece come nella situazione di seguito.

UVI World Suite 2 - Travelers

Hai così a disposizione un intero gruppo di strumenti che suona un pattern complesso. Puoi scegliere la tonalità del gruppo e cambiare il loop di solo uno oppure di tutti gli strumenti insieme.

Detto in altre parole, caricando una patch Traveler premi una nota e senti già potenzialmente un brano semi completo, volendo anche personalizzabile.

Lo stesso discorso vale quando invece di strumenti si cercano delle voci.

Vocal Traveler tiene grossomodo la logica della corrispondente patch dedicata agli strumenti. Te la mostro nell’immagine qua sotto.

UVI World Suite 2 - Vocal Traveler

In un’unica istanza hai 5 layer distinti, un drone e quattro voci, ciascuno customizzabile a piacimento.

Considerando che l’insieme di loop e sample presenti su World Suite 2 è di oltre 10.000, capisci subito che le possibili combinazioni sono praticamente illimitate.

LEGGI ANCHE:  Home Studio News: il Meglio del 2022

World Suite 2: in Prova

UVI ha realizzato un prodotto con cui di certo non ci si annoia. Anche solo per scorrere velocemente tra i tanti strumenti mi ci è voluta qualche ora. Volendo spulciare per benino ogni patch ci si passano giornate intere.

È abbastanza palese da quanto ti ho raccontato finora, il grande punto di forza di World Suite 2 è la varietà di strumenti disponibili, rintracciabile in pochissime altre alternative sul mercato.

La qualità generale della library è più che buona, anche se non proprio tutti gli strumenti mi sono piaciuti allo stesso modo.

Alcune caratteristiche la rendono un prodotto stra-consigliato per i media composer che per esigenze di produzione lavorano con deadlines molto ravvicinate. Vedi le patch Traveler con l’opzione random che con un semplice click permettono la creazione di strutture sempre diverse ma sempre in tema con lo stile musicale selezionato.

Ho trovato molto comodo anche il modo in cui sono suddivisi e richiamabili gli strumenti, non solo per area geografica di appartenenza ma anche per famiglia (es. percussioni, strumenti a fiato, a corda ecc.).

World Suite 2 è una library che mi sento di consigliare anche a producer e compositori per i generi più disparati. Gli effetti e l’arpeggiatore incorporati su UVI Workstation (il player attraverso il quale caricare la libreria) aprono un mondo di possibilità diverse, e così anche un flautino celtico può essere la colonna portante di un brano di musica elettronica – giusto per fare un esempio tra mille.

Mi perdonerai se non elenco uno a uno tutti gli strumenti presenti, ma essendo quasi 400 capirai bene il perché. Mi limito a dirti che trovi letteralmente un po’ di tutto, dalle percussioni africane alle fisarmoniche, dai fiati indiani alle chitarre spagnoleggianti, dalle voci arabe agli strumenti caraibici. Insomma tutto il necessario per qualsiasi produzione che voglia incorporate uno spirito etnico in una sua qualsivoglia sfumatura.

Per l’elenco completo di strumenti ti rimando al sito UVI, ma non prima di averti fatto sentire qualche demo audio così da farti un’opinione sulla qualità degli strumenti.

Prezzo e Specifiche

World Suite 2 è utilizzabile tramite la gratuita UVI Workstation o con Falcon, quindi in stand-alone o su qualsiasi DAW Windows o macOS che supporti i plugin nei formati VST, AU o AAX.

Per l’attivazione è richiesto un account gratuito iLok, mentre per l’utilizzo è suggerito un HD SSD e almeno 8GB di RAM.

La library è composta nel suo insieme da oltre 66.000 samples per un totale di circa 40GB.

Al momento in cui scrivo il prezzo di vendita è di 299€.

Per maggiori informazioni o per l’acquisto visita il sito ufficiale UVI.

Leggi gli altri articoli Virtual Instruments
RICEVI CONTENUTI EXTRA!
Acconsento all'invio di newsletter informative e comunicazioni commerciali da parte di claudiomeloni.it
Iscrivendoti confermi inoltre di accettare l'informativa sulla privacy
Iscriviti alla newsletter per ricevere i contenuti riservati e per stare aggiornato su tutte le novità del blog!
Tranquillo, niente spam! Riceverai solo una mail al mese o poco più.
scarica gratis la mia

PDF con consigli pratici per migliorare Mixaggio e Mastering in home studio.