ValhallaDelay: il Delay Plugin Definitivo | Recensione
ValhallaDelay - il Delay Plugin Definitivo - Recensione

ValhallaDelay: il Delay Plugin Definitivo | Recensione

Negli ultimi anni Valhalla DSP si è guadagnata l’apprezzamento di una enorme schiera di fonici e producer per i suoi prodotti, al contempo di qualità ed economici.

Colpevolmente non ho mai scritto qui sul blog di nessuno di essi, almeno fino a oggi. Sto infatti per presentarti il suo ultimo arrivato: ValhallaDelay, un delay plugin come raramente se ne trovano, potentissimo e allo stesso tempo minimale.

L’ho provato nelle ultime settimane, grazie anche al team di ValhallaDSP che mi ha dato la possibilità di farlo, e in questo articolo ti racconto le mie impressioni.

LEGGI ANCHE:  Sound Radix SurferEQ 2: l'Equalizzatore che segue lo spartito

Valhalla Delay

ValhallaDelay è il primo delay plugin sviluppato da ValhallaDSP, o per meglio dire il primo delay “completo”, se si considerano anche il gratuito FreqEcho e il multi-effetto Ubermod.

La compagnia fondata da Sean Costello nel 2009 si è guadagnata i gradi grazie i suoi riverberi, molto apprezzati nella comunità pro e quasi venerati in quella semi-pro.

Il motivo è semplice: sono effetti che suonano molto bene e costano poco, specialmente se paragonati ad alternative di pari qualità offerte da altri produttori.

Questa logica di sviluppo è la base su cui si fonda anche il nuovo Delay. Ecco perché non vedevo l’ora di provarlo.

Partiamo dal principio. Cos’è e come funziona ValhallaDelay?

Delay per Mixaggio e Produzione

ValhallaDelay è più delay in uno.

Incorpora 7 diversi algoritmi, dalle emulazioni analogiche alle sonorità moderne e inusuali. Gli algoritmi possono essere combinati in diversi stili (ti spiego meglio a breve), per delay minimali o al contrario invadenti.

Proprio per questi motivi può essere usato in diverse fasi della produzione musicale, sia in fase di creazione sia in fase di mixaggio.

Entro ora più nel dettaglio mostrandoti l’interfaccia del plugin e spiegandoti meglio il suo funzionamento.

Interfaccia e Funzionamento

ValhallaDelay-Interfaccia

Come puoi vedere nell’immagine sopra, l’estetica dell’interfaccia segue molto da vicino gli altri prodotti della casa.

Tutti i parametri a disposizione sono visualizzati e sono gestibili da un’unica finestra, cosa che rende il plugin piuttosto immediato nell’utilizzo.

Ma andiamo per ordine, partendo dai diversi algoritmi, identificati nell’interfaccia dalla label MODE.

  • Tape – È un’emulazione di classiche unità tape echo, nello specifico si basa sulle Roland RE-201 ed RE-301 (le famose Space Echo).
  • HiFi – Algoritmo basato sempre su unità tape echo, ma con controlli differenti per quanto riguarda la modulazione.
  • BBD – Emulazione delle unità bucket brigade delay (molto utilizzate dai chitarristi nelle loro pedalboard).
  • Digital – Basato sul sound dei delay digitali anni ’80.
  • Ghost – Algoritmo originale di ValhallaDSP sviluppato a partire da quello HiFi, poi caratterizzato da frequency shifting e da un diverso algoritmo di diffusione.
  • Pitch – Delay digitale con sezione di pitch shifting.
  • RevPitch – Simile al precedente, ma differenziato dal fatto che il segnale in ingresso viene capovolto (riprodotto al contrario) prima di essere effettato.

Ognuno di questi algoritmi può essere applicato sulle tracce in modi diversi, utilizzando diversi STYLE.

Questa sigla altro non indica se non il rapporto tra il canale destro e sinistro, e il numero di voci generate dal plugin.

Così è possibile utilizzare il delay in modalità:

  • Single – Stessi tempi per canale destro e sinistro.
  • Dual – Destro e sinistro con tempi indipendenti.
  • Ratio – Una volta scelto il rate del canale sinistro, quello del destro è gestito in modo proporzionale ad esso.
  • PingPong – Gli input L e R vengono sommati e ripetuti alternativamente tra destra e sinistra.
  • Quad – Simulazione del multi-tap (multi-head) delle unità tape echo.

Combinare MODE e STYLE è già più che sufficiente per avere sonorità estremamente variegate, dai delay più trasparenti a quelli più sporchi ed aggressivi.

Non bastasse, ad ogni algoritmo corrisponde ovviamente tutta una serie di controlli accessori oltre agli scontati rate e feedback.

Il Miglior Delay Plugin Oggi sul mercato

È molto difficile spiegare il suono di un plugin di questo tipo, il mio consiglio quindi non può essere che provarlo te stesso (è disponibile una demo gratuita).

Ma ancor prima di farlo, se ti fidi del mio parere, posso dirti in base alla mia esperienza diretta che questo è uno dei migliori delay plugin che abbia mai provato, oltre che per il suono, per le possibilità offerte, praticamente illimitate o quasi.

L’ho provato su voci, su synth, su chitarre, su loop e su altro materiale ancora. Non c’è stata una sola occasione in cui non si è comportato in maniera egregia.

Ecco perché mi avventuro a parlare di miglior delay plugin oggi sul mercato.

Forse non è quello che suona meglio in assoluto, forse non è neanche il più completo, così come non è neanche il più economico (se si considerano i forti sconti che saltuariamente propongono altri competitor).

Ma mettendo sul piatto della bilancia tutte le variabili, il risultato è che dovendo spendere dei soldi per un plugin da caricare di default su ogni sessione, sceglierei sicuramente di spenderli per ValhallaDelay.

ValhallaDelay: in Prova

La prima cosa che ho apprezzato di ValhallaDelay, ancor prima di sentirlo all’opera, è la sua interfaccia.

Se questa non è la mia prima recensione che leggi sai quanto tengo a questo aspetto dei software. Non cerco il “bello”, quanto piuttosto il funzionale.

L’interfaccia di questo plugin è proprio così, minimale ed estremamente funzionale, oltre ad essere anche ridimensionabile a piacimento. Tutti i controlli sono disposti su un’unica finestra, e per abituarti all’uso Valhalla DSP ha ben pensato di aiutarti con una piccola spiegazione della funzione di ogni manopolina, che compare quando si passa il cursore del mouse sopra ognuna di esse.

ValhallaDelay-Color-e-Diff

Le sezioni COLOR e DIFF arricchiscono e modellano le ripetizioni in maniera importante.

Saturazione armonica con il controllo Drive, e un insieme di altri deterioramenti simulati con il controllo Age.

Questi ultimi variano in base all’algoritmo utilizzato. Ad esempio quando si è in modalità TAPE viene introdotto il fruscio e gli artefatti del nastro. Quando si è in modalità DIGITAL, viene intaccata invece la profondità in bit del segnale.

I controlli della sezione DIFF (diffusion) invece permettono di trasformare il delay quasi in un riverbero.

Insomma, un numero di controlli non esagerato ma che consente comunque un personalizzazione totale.

Per contro, da quello che ho constatato durante il mio utilizzo, in base ai settaggi impostati la CPU viene messa mediamente più sotto sforzo rispetto ad altri plugin dello stesso tipo.

Un’altra piccola anomalia che ho riscontrato, sempre in relazione al carico di lavoro, è che nel momento in cui carico il plugin sulla DAW il meter della CPU va in overload per una frazione di secondo.

Non so se questo sia un qualche bug relativo al mio setup, ma in ogni caso non crea alcun problema nell’utilizzo. Semplicemente ci ho fatto caso e mi sentivo di segnalartelo 😉

AGGIORNAMENTO: ho installato l’ultima versione beta disponibile, la v1.1.2, ora il problema appena indicato è scomparso del tutto.

Un’ultima menzione va data senza dubbio al prezzo di vendita.

Paragonandolo a quello di altre alternative più blasonate già presenti sul mercato capaci di risultati simili, si attesta ad essere decisamente più basso.

Lo trovi indicato qua sotto, ma prima sentiti pure alcune delle demo audio ufficiali fornite da ValhallaDSP.

Prezzo e Specifiche

ValhallaDelay è disponibile come plugin nei formati VST, AAX e AU per Windows e macOS.

Il prezzo di vendita è di 50$.

Per maggiori informazioni, per il download della versione di prova o per l’acquisto, visita il sito ValhallaDSP.

Scarica la mia Mixing e Mastering Checklist
Leggi gli altri articoli Software
RICEVI CONTENUTI EXTRA!
Acconsento all'invio di newsletter informative e comunicazioni commerciali da parte di claudiomeloni.it
Iscrivendoti confermi inoltre di accettare l'informativa sulla privacy
Iscriviti alla newsletter per ricevere i contenuti riservati e per stare aggiornato su tutte le novità del blog!
Tranquillo, niente spam! Riceverai solo una mail al mese o poco più.