Virtual Guitarist Silk – Fingerpicking Guitar VST
Virtual guitarist Silk - Overview

Virtual Guitarist Silk – Fingerpicking Guitar VST

Qualche settimana fa il team di Virtual Guitarist mi ha dato la possibilità di provare il nuovo strumento virtuale appena presentato: Silk.

Stiamo parlando di una chitarra, o meglio ancora, di un chitarrista virtuale pronto a soddisfare ogni nostra esigenza di produzione.

Beh dai, quasi ogni esigenza 😉

Avevo già recensito lo scorso anno gli altri VSTi della casa: Iron, Amber e Sparkle, trovando in loro dei potenziali alleati in produzioni anche di diversi generi musicali, che non richiedessero o non consentissero la registrazione di un musicista in carne e ossa.

Ti rimando alla loro recensione per una spiegazione più dettagliata del funzionamento dei plugin e ovviamente per fare anche la loro conoscenza nel caso fosse la prima volta che ne senti parlare.

Ma per ora, concentriamoci su Silk!

LEGGI ANCHE:  Spitfire Audio: BBC Symphony Orchestra | Recensione

Virtual Guitarist Silk

Silk è una chitarra virtuale che potrei definire phrase-based. Rispecchia abbastanza bene il concetto anche se non è esattamente così.

Si tratta di uno strumento virtuale con il quale poter emulare una chitarra classica suonata in fingerpicking, adatta a essere utilizzata in produzioni folk, acustiche e pop in prima misura, ma non solamente.

Virtual Guitarist Silk - Interfaccia
Clicca per ingrandire.

Il concetto di base è semplice. Le 5 ottave e mezzo suonabili sono divise in diverse sezioni.

Se si suona un accordo usando le note comprese tra C4 ed E6, si attiva un pattern ritmico. Per scegliere quale pattern utilizzare, si deve invece premere un tasto compreso tra D1 e B3.

Grazie alla suddivisione delle sequenze selezionabili dal menù Style, ogni volta che si carica una patch diversa i pattern associati ai tasti cambiano in conseguenza dello stile esecutivo selezionato.

Oltre a questo ci sono tutta una serie di parametri modificabili al fine di ottenere esecuzioni e suoni sempre diversi.

Swing, Timing, Feel, Variance – Insieme di controlli che introducono variazioni di timing e dinamica per rendere l’esecuzione più verosimile.

Position – Simula la posizione della mano del chitarrista, che può essere spostata a piacimento tra il ponte e la tastiera della chitarra.

Character – È un parametro fondamentale quando si vuole dare alla chitarra un ruolo specifico nel mix del brano. Se sarà uno strumento di primo piano o meno dovrà avere un contenuto armonico differente. Con il controllo Character si sceglie proprio questo.

Mics – Scelta del microfonaggio tra due possibilità differenti, che possono essere anche sommate tra loro in più modi.

Animate – Multi-effetto sviluppato appositamente per Silk che gestisce l’introduzione di modulazioni utili a dare ancora maggior carattere al suono.

Chiudono il quadro 5 effetti ormai immancabili in plugin di questo tipo:

  • Doubling
  • Reverb
  • Delay
  • Attack (Transient Shaper)
  • Fret Noise (suono delle dita sulle corde)
LEGGI ANCHE:  Ample Sound ABJ e ABP- Il Basso Fender In The Box

Il Suono di Silk

Ti lascio alle demo audio ufficiali per farti meglio comprendere il sound e le potenzialità di Virtual Guitarist Silk.

Prezzo e Specifiche

Silk è utilizzabile sia su Windows (7 o più recente) sia su macOS (10.9 Mavericks o più recente) tramite plugin nei formati VST, AU e AAX.

Lo spazio richiesto sul disco per l’installazione è di 6GB, mentre la RAM minima consigliata è pari a 4GB.

È possibile acquistarlo singolarmente al costo di 129€, o tramite bundle insieme a Iron, Amber e Sparkle (uno o più a scelta) a un prezzo con un sconto che arriva fino al 35% del totale.

Per scaricare la versione trial, utilizzabile 30 giorni senza limitazioni, per maggiori informazioni o per l’acquisto, visita il sito ufficiale.

Leggi gli altri articoli Virtual Instruments
RICEVI CONTENUTI EXTRA!
Acconsento all'invio di newsletter informative e comunicazioni commerciali da parte di claudiomeloni.it
Iscrivendoti confermi inoltre di accettare l'informativa sulla privacy
Iscriviti alla newsletter per ricevere i contenuti riservati e per stare aggiornato su tutte le novità del blog!
Tranquillo, niente spam! Riceverai solo una mail al mese o poco più.
scarica gratis la mia

PDF con consigli pratici per migliorare Mixaggio e Mastering in home studio.