Nel post di oggi ti presento due ottimi compressori fisici, costruiti sulla base di due modelli storici, che sono probabilmente fra le scelte migliori in relazione alla loro qualità e al loro prezzo di vendita.
Uno in commercio da qualche anno e l’altro in dirittura d’arrivo sul mercato italiano, entrambi marchiati Warm Audio.
Warm Audio WA76
Il primo di cui voglio parlarti è il primo ad essere stato commercializzato, il WA76.
Questo compressore è apertamente ispirato, sia nella tecnica costruttiva che nel sound risultante, a uno dei più famosi e utilizzati compressori mai creati, il modello 1176, prodotto prima da UREI e successivamente da Universal Audio.
All’interno di uno chassis che occupa due unità rack è stata sapientemente ricostruita la circuiteria originale, che permette di utilizzare tempi di attacco rapidissimi, rendendo questo modello ideale per il trattamento di suoni percussivi.
WA76: Caratteristiche e Controlli
Come puoi vedere dall’immagine sopra i controlli sono i seguenti:
- Input e Output – che gestiscono rispettivamente il livello del segnale in ingresso e in uscita dal compressore.
- Attack e Release – per la scelta dei tempi di attacco (da 20 a 800 microsecondi) e rilascio (da 50 millisecondi a 1 secondo).
- Ratio – per il controllo della percentuale di compressione.
- VU Meter – per la visualizzazione del livello del segnale o della quantità di compressione.
Warm Audio WA-2A
Il secondo modello è, come il primo, costruito basandosi su un modello di compressore già esistente, più precisamente il Teletronix LA-2A, un altro modello storico usato in migliaia e migliaia di produzioni in tutto il mondo.
Compressore e insieme limiter dai controlli decisamente ridotti, il WA-2A come il suo “predecessore” si pone come ottima soluzione per la gestione dinamica di voci in primo luogo, ma anche di tutti gli altri strumenti che non necessitano di tempi di attacco e rilascio veloci.
WA-2A: Caratteristiche e Controlli
A differenza del WA76, i controlli gestibili sul WA-2A sono ridotti all’osso:
- Output Gain – per il controllo del livello del segnale.
- Peak Reduction – per la gestione della compressione.
- Attack e Release non sono selezionabili, ma sono impostati su 10 ms (per l’attacco) e con un release graduale che agisce da 60 ms fino a 5 secondi.
Prezzo e Disponibilità
Il costo di questi due modelli è il vero pro che li rende una scelta ideale quando si vuole ottenere un certo sound senza dover aprire un mutuo.
Il WA76 ha un costo che si aggira intorno ai 600€, mentre il WA-2A arriva a costare intorno ai 1.000€.
Verifica il loro prezzo aggiornato sui principali store online:
Sembra un costo enorme, ma se paragonato a quello dei modelli ai quali si ispirano, rispettivamente di circa 2.000€ e 3.000€, risulta essere sicuramente più accessibile.
Per maggiori info, visita il sito ufficiale Warm Audio.