Sonible ha appena presentato Metering Bundle, insieme di due nuovi plugin dedicati alla misurazione dei volumi e del timbro nei mix e nei master: true:level e true:balance.
Sono due plugin di analisi audio che mostrano dati che è estremamente importante conoscere in queste fasi di post produzione, senza i quali il rischio di tirare fuori brani sbilanciati è molto alto.
Se nella tua raccolta di plugin mancano strumenti come questi, dovresti prendere in seria considerazione un’aggiunta urgente!
Sonible Metering Bundle

I nuovi arrivati del Metering Bundle sono gli ennesimi plugin Sonible di cui scrivo sul blog. Il produttore austriaco si è ormai da tempo guadagnato i gradi e rientra a buon diritto tra i principali del panorama globale.
True:level e true:balance sono i suoi primi plugin di sola analisi, che non processano il segnale ma appunto lo misurano solamente. Te li mostro meglio uno a uno.
Sonible true:level
True:level è un plugin che analizza 3 componenti del segnale audio, mix o master che sia:
- Loudness (volume percepito)
- Dynamics (variazioni di volume)
- True Peak (picco reale della traccia)
Nasce come espansione del modulo già compreso su smart:limit, ma ne incrementa le funzionalità.
Il grande grafico centrale mostra la correlazione tra loudness e dinamica della traccia, evidenziando con delle bande verdi la zona nella quale si dovrebbero idealmente attestare i valori del brano che si sta analizzando.
I valori non sono casuali, ma dipendono dalla reference che si vuole utilizzare.
Mettiamo caso ad esempio che stai finendo di lavorare su una traccia che dovrai pubblicare su YouTube. Sai che se non rispetti determinati criteri di volume YouTube abbasserà il volume del tuo video?
Ecco, per evitare questo possibile inconveniente, potresti caricare su true:level il target YouTube, così da vedere in un attimo se rientri nel giusto range di Loudness.
Le reference tra cui scegliere sono oltre 20, tra le quali YouTube, appunto, ma anche Spotify, Apple Music, Tidal, iTunes, Amazon Music, Apple Podcast o Netflix. Il plugin è utile quindi sia per il mastering della musica, sia per la post produzione audio in senso più ampio.
Volendo puoi anche impostare un target LUFS a tuo piacimento.
Misurare il Volume in Mixaggio e Mastering
Al di là delle verifiche puramente “tecniche”, con true:level puoi fare anche un check relativo a come effettivamente suona una traccia.
Ti consente infatti di misurare la dinamica del brano che stai analizzando sia in funzione della distanza tra livello di picco e loudness short term, sia come variazione di loudness generale.
Questo ha a che fare non con la piattaforma di distribuzione dei brani, ma piuttosto con il genere musicale cui appartengono. Ed ecco che puoi scegliere se visualizzare un target per musica rock, pop, acustica, elettronica o altri generi ancora (e relativi sotto-generi).
Inoltre puoi utilizzare come reference dei brani già editi. Sul plugin puoi caricare fino a 8 tracce differenti; queste verranno analizzate e true:level mostrerà i nuovi range di volume (sempre tramite bande verdi) entro i quali dovrai stare per far sì che il tuo mix o il tuo master suonino simili al riferimento che hai scelto di usare.
Sonible true:balance
Se true:level è un plugin utile per misurare il volume di un mix o master, true:balance è utile per misurarne il timbro.
Guardando l’interfaccia, a prima vista potrebbe essere scambiato per un banale analizzatore di spettro. In realtà è moto più di questo.
Quel che fa il plugin è mediare la distribuzione frequenziale di un dato target nel tempo, e creare un range minimo e uno massimo entro i quali deve stare il tuo mix o master per suonare come – appunto – il riferimento scelto.
Anche qui ci sono reference pre-impostate basate su diversi generi musicali, ma puoi come con true:level caricare fino a 8 tracce diverse da usare come riferimento.
Della serie, se vuoi che la tua traccia suoni esattamente come un certo brano che ti piace, carichi quest’ultimo come reference e capisci in un attimo se il timbro del tuo lavoro si discosta o meno dal riferimento.
Penso che oggi non ci si possa più approcciare al mixaggio e al mastering senza avere sotto mano un plugin come true:balance. Quel che fa nel concreto è rendere oggettivo l’ascolto di un brano, che di norma è soggettivo e viziato dal proprio sistema di ascolto e dall’acustica del proprio home studio.
Misurare il Timbro di Mix e Master
Su true:balance hai a disposizione anche una sezione per monitorare l’apertura stereo del segnale, visualizzata per bande indipendenti (basse, medie e alte) con frequenze di crossover modificabili a piacimento.
La funzione Mono Check ti dice se ci sono problemi di eccessiva o ridotta apertura stereo, e mostra quali frequenze saranno cancellate quando si ascolterà il brano su sistemi di diffusione mono.
Analogamente, il Balance Check ti dice chiaramente se il timbro generale della tua traccia è sufficientemente vicino a quello della reference oppure no.
Metering Bundle: in Prova
I due nuovi plugin di Sonible fanno esattamente quel che ho scritto finora, e lo fanno bene.
I dati sono mostrati chiaramente e sono di facile interpretazione. Fosse necessario è presente anche un tour guidato (che si avvia alla prima apertura e che può anche essere richiamato in seguito) che spiega a cosa serve e come leggere ogni singola sezione di ogni plugin.
Le finestre sono ridimensionabili a piacimento, così da adattarsi a qualsiasi schermo, ed è possibile salvare dei preset – con comprese relative proprie tracce reference – da poter richiamare in ogni momento.
Sarebbe stato bello avere nel bundle anche un terzo plugin unione dei due, così da avere tutto sotto controllo su un’unica finestra, sia lato volumi sia lato timbro. Che so, un true:analyzer o un true:meter, che mostra l’insieme dei moduli presenti su true:level e true:balance e permette di mostrare o nascondere l’uno o l’altro in base a quel che si vuole vedere.
Sono certo che gli sviluppatori Sonible avranno valutato anche questa opzione, se non l’hanno realizzata avranno avuto i loro buoni motivi.
Al di là di questo mio desiderio, non ho trovato nulla di negativo da segnalare in nessuno dei due plugin, non ho quindi proprio nulla di cui lamentarmi 😉
Prezzo e Specifiche
I due plugin del Metering Bundle Sonible sono disponibili per Windows e macOS come plugin VST, AAX e AU. Sui Mac sono compatibili anche nativamente sui nuovi modelli con chip Silicon.
Possono entrambi essere applicati su tracce mono, stereo o Dolby Surround 5.1.
Il prezzo di vendita è 99€, ma sono attualmente in offerta lancio a 69€.
Volendo è possibile anche acquistare solo true:level o solo true:balance, in tal caso il costo di ciascuno è attualmente 49€, che diventeranno 69€ al termine del periodo promozionale.
Per maggiori informazioni, per il download della trial gratuita o per l’acquisto, visita il sito Sonible.
